OT:
i 5630 della samsung, ripeto della samsung ,
questi:
http://www.led1.de/shop/lng/en/samsu...5225d5-r0.html
hanno queste caratteristiche:
Max. luminous intensity: 20lm @ 50mA o 50lm @ 150mA
ovvero 20 lumen * 0,15w (120lm/W)@50mA o 50 lumen * 0,5W (100lm/W)@150mA
ora se li vuoi pilotore al loro limite, e su una striscia flessibile mi spieghi come li raffreddi, hanno una resa come i neon o giu' di li, se invece li vuoi pilotare al loro nominale, hanno una buona resa energetica, ma un singolo led non fara' mai una luce abbastanza forte per arrivare a 60cm sott'acqua!! senza una lente non ci arriva nemmeno un buon powerled di qualita' a quella penetrazione!... naturalmente parliamo di led, dissipati benissimo, su barre rigide e non flessibili che costeranno nudi e crudi almeno 10 15 euro al metro...come al solito, tutto dipende da quello che vuoi fare o vuoi ottenere..aggiungo come hai gia' fatto notare, willy, che non abbiamo nemmeno tanta scelta nei colori....la mia idea e': tirarli al massimo e' inutile, al minimo sono ottimi per "accendere" una vasca di 30 max 40cm alta..
finito OT
@
scriptors
non dimenticare che i led che ha scelto lui, hanno il 20% 30% in piu' di resa rispetto ai philips rebel che hai nelle tue vasche e che usi nel tuo articolo come riferimento per consigliare la potenza
cit.
vasche dai 5 ai 40 litri: 0,5 - 0,3 watt/litro
vasche dai 40 ai 90 litri: 0,4 - 0,25 watt/litro
vasche dai 90 ai 200 litri: 0,3 - 0,2 watt/litro
450lt/90W sono 0,2W/l, naturalmente meglio iniziare con meno, visto quanto costano e poi magari aggiungere altri

(secondo me non ne avra' bisogno di altri)...