01-06-2014, 19:39
|
#8
|
|
Guppy
Registrato: May 2014
Cittā: Vicopisano
Acquariofilo: Dolce

Messaggi: 194
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Mentioned: 0 Post(s)
Annunci Mercatino: 0
|
|
Originariamente inviata da carlo napoli
|
per cranb25
credo si sia sempre usato il rapporto w/l semplicemente per comodita', serve per farsi un'idea , niente piu' niente meno, fra l'altro, le piante della luce misurata in lumen ne fruttano le meta', buona parte dello spettro misurato in lumen e' tutta energia sprecata per le piante, ma utile a noi per vedere, ma questo e' un altro discorso... ma ti dico una cosa e lascio a te tirarne conclusioni:
una lampadina incandescenza consuma 100w e fa tot lumen , una a risparmio energetico consumano la meta' dei W ma fa la stessa luce.... quindi....concludi con me che il rapporto w/l e' relazionato al tipo di fonte luminosa che usi..... ci sara' un rapporto diverso per incandescenza, cfl, led , ecc ecc..
c'e' un articolo di scriptors che spiega benissimo,riguardo ai led, quanti, come, perche', ecc ecc
|
Grazie per la risposta Carlo, l'articolo da te citato avevo iniziato a leggerlo 
Ciao
Stefano
Ultima modifica di cranb25; 01-06-2014 alle ore 19:41.
Motivo: Correzione testo
|
|
|