Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 21-05-2014, 18:10   #15
Bob_82
Ciclide
 
L'avatar di Bob_82
 
Registrato: Feb 2007
Città: Chieti Scalo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 41
Messaggi: 1.045
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Questione molto interessante che è sicuramente un ottimo spunto di riflessione.
A me il dubbio me l'hanno messo tanti anni fa quando una mia amica vide un guppy adulto mangiare un piccolo nato da poco, questo perchè li lasciavo riprodurre in libertà senza sala parto e quindi, nonostante l'altissima quantità di nascondigli, una parte venivano per forza di cose predati. Mi prese a male parole in quell'occasione dicendo che era una cosa orrenda lasciar morire così un pesce appena nato... D'accordissimo con lei, molto probabilmente la scena non è bella da vedere e anche a me non è che piaccia più di tanto però io sinceramente la penso in questo modo : questo hobby non solo non è ecologico molto probabilmente ma non è neanche più di tanto a favore dei nostri amici pesci; basti pensare che per rifornire gli acquari dei vari appassionati vengono sacrificati negli allevamenti e nei negozi una grande quantità di pesci che muoiono molto prima di arrivare ad un acquario. E' vero che nelle nostre vasche cerchiamo di trattarli nel miglior modo possibile, ma quanti pesci passano la loro vita negli espositori dei negozi restando invenduti, facendo una vita molto misera e morendo nel giro di pochi giorni? Molti direi. Comprandoli anche noi alimentiamo il mercato spingendo ad allevare sempre più esemplari e quindi ad avere sempre più "pesci defunti" sulla coscienza. Se decidiamo di tenere un acquario in casa dobbiamo essere coscienti anche di queste cose credo, una verità non bella visto che ci sentiamo amanti dei pinnuti ma questo è.
Per l'alimentazione con cibo vivo io a parte le classiche artemie et simila non ho mai somministrato altro... però credo fondamentalmente che anche un'artemia salina "soffra" quando la prendiamo dal suo ambiente d'acqua salata buttandola nell'acqua dolce dove contorcendosi attende di essere mangiata.
Ad ogni modo, come diceva qualcuno, anche il cibo secco è fatto fondamentalmente con esseri che prima erano vivi e vegeti, la loro soppressione è stata fatta in maniera indolore? Sinceramente non saprei ma non credo.
Morale della favola (ovviamente IMHO) è che se si decide di tenere un acquario bisogna essere realisti su certe cose sforzandosi di comportarsi al meglio e consapevolmente almeno per gli animali che si hanno in vasca... L'alternativa per risolvere il problema alla radice è togliere l'acquario.

Ciao
__________________
RICCARDO

Il mio 150L per gli Scalari : http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=448588
Qualche anno fa la mia esperienza con i Nigrofasciatum : http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=456404
Bob_82 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,13998 seconds with 14 queries