Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 13-05-2014, 17:00   #1
arusschneider
Avannotto
 
Registrato: Mar 2014
Città: Cislago
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 70
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Rio 125: potenziamento luci con LED

Ciao a tutti,
premetto che ero indeciso tra questa sessione ed il "fai da te", quindi chiedo ai moderatori di veder loro se lasciare qui il topic o spostarlo

Detto questo, ho letto che molti sono indecisi se usare i LED per aumentare le luci del proprio acquario oppure i neon e gira e rigira l'indecisione regna sovrana, quindi essendoci passato anch'io di recente (di fatto nell'ultimo mese), ho deciso di riportare la mia esperienza e scelta, questa soluzione l'ho applicata esattamente una settimana fa, quindi ancora non ho dati sull'effettivo effetto sulle piante, ma almeno può essere utile a livello di tecnica a chi volesse adottare una soluzione simile

Passiamo ora alla descrizione:

ho acquistato un Juwel Rio 125 e come molti sapranno, questo acquario monta due neon T5 da 28 W (misura non standard) per un totale di 56 W/l su circa 100 litri netti, volevo quindi aumentare le luci per poter tirar su anche piante più esigenti, applicati i riflettori ai neon ho cercato in rete e studiato una soluzione con altri due neon, ma lo spazio lasciando i riflettori mi avrebbe costretto o a lasciare i nuovi senza riflettori oppure a metterli anche sui nuovi, ma tagliandoli nella parte centrale esterna perchè avrebbero toccato il tirante centrale dell'acquario

Mi sono quindi informato sulle strisce LED, ho trovato varie informazioni in internet e soprattutto un articolo che spiegava che il rapporto (sia per i watt che per i lumen) tra i neon T5 e i LED è di 2/3, cioè se coi neon avete 3000 lumen emessi, coi LED ve ne serviranno circa 2000.
Partendo da questa base ho trovato delle strisce LED con impermeabilità IP65 (dovrebbe bastare, nel caso più avanti ne cercherò con isolamento di tipo IP68, non scendere MAI sotto l'IP 65 comunque) con chip SMD 5630 da 24 W/m e con dichiarati 1800 lumen/m, per sapere quanta me ne serviva ho preso i dati degli ipotetici neon che avrei aggiunto, ho visto che mi avrebbero portato in vasca circa 3100 lumen e quindi ho optato per un totale di 1.3m di stricia LED che mi danno 2340 lumen, questa lunghezza l'ho divisa in due strisce una da 70 cm ed una da 60 cm

Andiamo alla parte interessante, la realizzazione (mi sa che finora vi ho annoitao )

Le strisce LED hanno un angolo di emissione di 120°, per evitare che i riflettori creassero zone d'ombra, dovevo portare i LED al livello basso dei riflettori, quindi mi servivano supporti alti 3,5cm da attaccare alle alette, ho preso delle staffe in alluminio 10mm x 20mm su cui attaccare le strisce LED (sulla parte da 10mm che è anche la larghezza delle strisce LED)e poi altre da 15mm x 15mm per creare dei cubetti usati come supporto delle staffe, queste staffe sono state fissate al coperchio bucandolo e usando viti e bulloni in inox (si possono usare anche i rivetti, ma bisogna trovarli alti almeno 25mm)

Le strisce nascono già col biadesivo posto sul retro, ma per sicurezza ho messo anche delle fascette in modo che se cede l'adesivo almeno restano attaccate ai supporti in alluminio, le fascette mettetele in corrispondenza di dove si possono tagliare le strisce, mai in corrispondenza dei led (per non coprirli) ne dei chip (per non rischiare di danneggiarli)

Le strisce come dicevo sono una da 70cm ed una da 60 cm, la più lunga va dietro in modo che l'angolazione di emissione dei led coprano anche la parte alta dell'acqua in corrispondenza degli angoli, quella anteriore invece è da 60 cm perchè in primis gli angoli alti anteriori non avranno mai piante visto che in genere davanti vanno piante basse, secondo perchè mettendola da 60 invece che da 70, lasciamo libero circa il 60% del buco anteriore che serve per un'eventuale mangiatoia automatica (quindi no problemi quando andiamo via)

Questo il risultato:







Per collegare i cavi elettrici ho preso dei cavi da 0.75, ce ne sono di vari tipi, io consiglio quello che, come il mio, non ha solo i due cavi in rame rivestiti, ma un'ulteriore rivestimento plastificato cosi da renderli più impermeabili.
Il collegamento l'ho fatto saldando i cavi alle strisce LED, dopodichè ho ricoperto le saldature e tutta la parte intorno col silicone ed infine ho ricoperto il tutto con la guaina termorestringente, consiglio di mettere la guaina quando il silicone è ancora fresco cosi che stringendosi stringe il silicone e lo costringe a riempire tutti gli spazi rendendo il tutto ancora più isolato ed impermeabile

Per la parte elettrica ho preso un alimentatore con erogazione max 60W (per eventuali ampliamenti futuri) e 5A di massimo (ogni metro di strisca LED da me preso è da 2A, non volendolo lasciare scoperto l'ho inserito in una scatola elettrica coperta con tappi elettrici ed ho anche inserito un interruttore cosi da poter accendere e spegnere i LED senza staccare la presa ogni volta, questo il risultato



ho lasciato staccato un tappo per far vedere l'alimentatore sotto.

Per collegare i cavi delle strisce LED all'alimentatore in modo da non averle fisse, ho usato dei connettori con jack maschio e femmina (nella foto sopra sono visibili nella parte bassa della foto), i connettori sono questi





Alcune foto del lavoro finito







Fotografando la vasca non si nota tantissimo la differenza di luce a causa dell'autocompensazione della fotocamera dello smartphone

LED SPENTI



LED ACCESI



Si nota di più da una foto da lontano, guardate la differenza di proiezione della luce sul pavimento

LED SPENTI



LED ACCESI




Spero di essere stato utile a qualcuno che aveva idee simili e non sapeva come realizzarle

Ciao

Ultima modifica di arusschneider; 13-05-2014 alle ore 17:42.
arusschneider non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,93780 seconds with 16 queries