Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 26-04-2014, 00:44   #11
Johnny Brillo
Imperator
 
L'avatar di Johnny Brillo
 
Registrato: Mar 2010
Città: Cervinara / Siena
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 39
Messaggi: 9.471
Foto: 11 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 63 Post(s)
Feedback 52/100%
Acquariofilo Dolce dell'anno 2012

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da pesce red Visualizza il messaggio
Mah......combinazione in questo post gli utenti che scrivono hanno tutti acquari pagati 2 soldi ma appena esci da questo post ci sono utenti come me che hanno comprato a prezzi di mercato e mettono in vasca cose giuste e quello che serve per avere una vasca decente.......tutti fanatici? O spendacioni ?
Non si tratta nè di fanatici nè di spendaccioni. Quanto detto finora è solo per far capire che se si vuole risparmiare si può o andando sull'usato e rivolgendosi ad altri appassionati per piante ecc o considerando il fai-da-te o litraggi ridotti. Ovviamente con allestimenti semplici.

Poi se si vuole fare qualcosa di più complesso il discorso cambia. Io stesso ho speso una cifra assurda per il vecchio allestimento olandese:

Rio 300 + mobile 600 euro
impianto co2 80 euro
phcontroller + elettrovalvola 100 euro
fondo fertile e ghiaino dennerle 100 euro
fertilizzanti dennerle 50 euro
riflettori, pinze, forbici, radici, rocce ada, ecc altri 100 euro
Era un olandese e quindi immaginati quanti soldi di piante
Ringraziando dio il filtro era interno, ma ci ho voluto aggiungere un coprifiltro 3D altri 50 euro
impianto osmosi inversa 70 euro
bombola da 2 kg 40 euro
bombola da 4 kg 80 euro

Se poi vogliamo aggiungerci che i fertilizzanti vanno periodicamente riacquistati, spendevo 100 euro di neon ogni due anni per sostituire i 4 T5 da 54 watt, le bombole andavano ricaricate e sulla bolletta l'acquario si sentiva.

Fatelo un pò voi il conto che mi viene il mal di testa a pensarci, ma mi ero prefissato un determinato obbiettivo e questo era il necessario per raggiungerlo.

Non avevo a disposizione cifre esorbitanti ed ho preso i vari componenti col tempo. Una volta avuto tutto in mio possesso sono partito.

Ora ho un malawi. L'acquario è lo stesso e, tolto il filtro esterno che è stato più uno sfizio personale, ho speso solo 25 euro di sabbia. Rocce prese in montagna, sfondo nero col polionda recuperato in un magazzino a gratis e il resto dei soldi investiti in pesci di sicura provenienza e qualità ed ottimi mangimi.

Questo per dire che la spesa è proporzionale all'impresa. Ci sono allestimenti che richiedono un dispendio economico maggiore ed altri meno, ma si possono fare ottime cose in entrambi i casi con costi molto lontani tra di loro.
Johnny Brillo non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,13322 seconds with 13 queries