19-04-2014, 11:44
|
#6
|
Guppy
Registrato: May 2010
Cittą: catania
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Etą : 53

Messaggi: 104
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Mentioned: 0 Post(s)
Annunci Mercatino: 0
|
|
Originariamente inviata da marcogalbiati90
|
Ragazzi in quanto a conoscenza dei piranha mi sa che non siete molto ferrati.....hahah
Vi spiego celermente,ci sono 2 famiglie principali, i pygocentrus,che si dividono in nattereri,ternetzi,piraya e cariba e sono i piranha che possono vivere in gruppi,visto he in natura lo fanno per avere una maggiore possibilitį di cibarsi di prede grosse...
Poi ci sono i serrasalmus,ne esistono moltissime varianti come maculatus,spilopleura,sanchezi,rhombeus,manueli,ge eri,compressus ecce ancora la classificazione non é definitiva visto che se ne trovano spesso esemplari nuovi e non classificati in precedenza...
Questi ultimi (di cui fa parte il mio esemplare serrasalmus maculatus) sono piranha che vivono da soli,non tollerano alcun compagno a differenza del genus pygocentrus,per questo si dedica l'intera vasca ad un solo esemplare.....
Ps.il concetto obsoleto di tenere i piranha in gruppo ormai é superato da tempo,i pygocentrus vivono in gruppo semplicemente per convenienza,visto che in natura la quanitį di esemplari puo far la differenza,in quanto possono attaccare e difendersi meglio,ma per indole non sono pesci gregari come possono esserlo i discus per esempio....se hanno fame e vedono un membro del gruppo indebolito non esitano un istante a farlo fuori e cibarsene....
Tenendo piu esemplari sicuramente il colpo d'occhio risulta maggiore ma vi garantisco che a loro essere tenuti in gruppo o singolarmente in quario non cambia niente....sto sempre parlando dei pygocentrus!
Inviato dal mio LG-P760
|
Ottima e competente spiegazione

__________________
Andrea.
|
|
|