Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 10-04-2014, 09:25   #26
Viol
Guppy
 
Registrato: Jan 2014
Città: Trapani
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 126
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da onlyreds Visualizza il messaggio
che io sappia l'h2o2 non rovina i batteri del filtro... e comunque, visto che sei solo all'inizio della maturazione, non avresti molti problemi
Ho cercato i benefici in vasca dell'h2o2...e ho trovato un interessante discussione su un altro forum basata credo su un articolo uscito su una qualche rivista...: l'acqua ossigenata può funzionare da ossidante o riducente e quando si comporta da riducente (ambiente basico) si ossida a dare ossigeno. "... E' in effetti come l'ozono, un composto abbastanza instabile: si scinde rapidamente in acqua ad ossigeno puro. Per questo motivo viene utilizzato come disinfettante: a contatto con l'ossigeno puro, molti microrganismi muoiono (batteri, molti protozoi, spore, funghi, ecc.) Anche in acquario un leggero eccesso di ossigeno, innocuo per i pesci, può avere un effetto batteriostatico (inibisce la riproduzione dei batteri patogeni) o leggermente batteriolitico (uccide i batteri patogeni). Quando aggiungiamo (con cautela!!) piccole dosi di acqua ossigenata all'acqua, otteniamo dunque una serie di risultati utili: il potenziale redox sale immediatamente, molte sostanze organiche in sospensione vengono ossidate e divengono più facilmente attaccabili dai batteri del filtro, agisce sul cattivo odore ; miglioriamo l'equilibrio dei composti azotati in soluzione, riduciamo le possibilità di proliferazione delle alghe infestanti ed ostacoliamo l'espansione di batteri e protozoi parassiti".... Quindi come detto prima ha azione sui batteri,ma indistintamente è ovvio, ossidandoli (magari su un filtro ben maturo non ci sono problemi, ma su uno in maturazione forse è meglio di no!...), ma se ne consiglia l'uso in effetti di 10/15 ml max ogni 100lt!...Lo userò in questa quantità ma credo di dover aspettare che le mie ''colonie di batteri buoni'' si insedino per benino" nell'ambiente.....altrimenti sarebbe come ricominciare tutto d'accapo!

Ultima modifica di Viol; 12-04-2014 alle ore 19:07.
Viol non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11097 seconds with 13 queries