Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 09-04-2014, 14:53   #1
aleslai
Ciclide
 
L'avatar di aleslai
 
Registrato: Oct 2009
Città: Roma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 1.565
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Review - Osmoregolatore triplo sensore

Osmoregolatore con Controller a tre sensori.






Produttore: Fishstreet

Modello: Osmoregolatore a triplo sensore automatico con controller.

Caratteristiche tecniche riportate: Pompa DC da 110v a 220v 50hz 12v 100 litri/h
Sensore infrarosso, termico ed a galleggiante.


Prezzo medio: Il prezzo è al momento di 32,84 euro, è da aggiungere la spedizione che varia dalle 10.86 euro con Hong Kong Warehouse Air Mail tempo di arrivo circa un mesetto oppure 18.88 euro con UK Royal Mail / Deustschland Postal tempo di arrivo circa 15 giorni (anche un mese per colpa delle nostre Poste Italiane). Per quanto mi riguarda la dogana non l'ho pagata, ritengo che sia valido il discorso che sotto le 50 euro non si paghi la dogana, anche perchè il pacco non gli è sfuggito ed ho trovato il timbro della dogana sopra, lo hanno anche aperto ed ispezionato.

Montaggio e funzionamento:
Schema montaggio



Sensore Infrarosso (N1), non soggetto alla variazione del moto ondoso
Sensore Termico (N2), di sicurezza qualora N1 non si attivi;
Sensore a Galleggiante (N3), da inserire nel serbatoio acqua che provvede allo spengimento automatico qualora finisse l'acqua attivando anche un'allarme acustico.

Funzionamento

Il funzionamento è molto semplice, quando il livello dell'acqua si abbassa nella sump il sensore N1 attiva la pompa all'interno del serbatoio e tramite un tubo immette l'acqua in sump finché il livello non viene ripristinato ovvero finché l'acqua non tocca la punta del sensore N1. Qualora N1 dovesse “bucare” il bloccaggio l'acqua salirebbe fino al sensore N2 che appena viene raggiunto dall'acqua interviene e ferma la pompa. Il terzo sensore inserito nel serbatoio dell'acqua osmotica serve a segnalare la fine dell'acqua nel serbatoio stesso e quindi a bloccare la pompa che senza acqua si brucerebbe.



Foto dei tre sensori da Sx a DX N3, N1 e N2



Montati in Sump

Controller


Schema del controller N1, N2, N3 dove vanno collegati i rispettivi sensori, D1 è il led di accensione, D2 è il led di fine acqua nel serbatoio e D3 si accende quando si avvia il ripristino acqua.

L’avvio

Il montaggio è facile, i braccetti in plexy con viti in plastica permettono di posizionare al meglio sia i sensori che il tubo che dalla pompa porta l'acqua in sump. Il controller si può mettere sia all'interno del mobile che all'esterno. Consiglio l'esterno in modo da sentire il segnale dall'allarme che parte quando finisce l'acqua nel serbatoio.

Una modifica da fare…

Consiglio vivamente a chi lo userà, specie in un nanoref, di modificare la distanza tra N1 e N2 perchè qualora N1 mal funzionasse (può succedere se si sporca o si forma una bolla d'aria sulla punta dello stesso) N2 immediatamente blocca la pompa senza che entri troppa acqua osmotica, che specie come suddetto in un nanoreef, può portare ad un squilibrio della salinità.



Considerazioni

Ormai è dal dicembre 2012 che lo sto utilizzando e devo dire che il prodotto funziona in maniera eccellente, tuttavia può succedere che la punta del sensore N1, che è ottico, per una bolla d'aria o sporcizia non si attivi, quindi consiglio prima di smontare il tutto, per trovare la causa del malfunzionamento, di provare a buttarci sopra un bicchiere di acqua osmotica e nel 100% delle volte è sempre ripartito
__________________
Qui la mia vaschetta http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=351082

Ultima modifica di aleslai; 22-04-2014 alle ore 21:43.
aleslai non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,15016 seconds with 16 queries