Discussione: Ferro: chelato o non?
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 08-04-2014, 18:46   #6
Enza Catania
Ciclide
 
L'avatar di Enza Catania
 
Registrato: Aug 2011
Città: SUD
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 1.681
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
Ovviamente... i cartellini devono essere eliminati e magari conservati ( così da identificarle facilmente in caso si vogliano fare ricerche sulla coltivazione) e non andare a "ricercare la fattura d'acquisto" ogni volta....è un consiglio

Grodan, è in realtà una grande azienda danese che produce supporti in lana di roccia e sistemi per colture in idroponica.
Mi riferivo, quindi, alla lana di roccia intrisa di fertilizzanti in cui spesso vengono vendute le piante( nella terminologia acquariofila corrente, semplicemente Grodan e ci si intende!).

Le piante, prima di essere inserite in vasca, dovrebbero essere opportunamente pulite e lavate, un concentrato di fertilizzanti e la lana di roccia...nuocciono a pesci e invertebrati
Il ferro... è sempre ferro, si fornisce come integratore solo al bisogno,se le piante mostrano carenze.
I chelanti lo proteggono per un tempo determinato e solo in certe condizioni...dopodichè,se non assorbito....secondo te...che fine fa? Dove si accumula? In cosa si trasforma? Cosa alimenta?

Di quelle palline che hai messo, non si trova traccia di cosa contengano...oltre "pura laterite"...cose c'è scritto nella confezione?
Enza Catania non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09614 seconds with 13 queries