sulla funziolaità dipende: per delle epifite può anche andare bene...! ma per le piante che hai secondo me sarebbe meglio una granulometria più fine, per permettere un miglior sviluppo delle radici.
vediamo se ho capito: hai il fondo fertile con sopra della ghiaia e delle piante interrate; tu vuoi sostituire la ghiaia con della sabbia... è esatto?
in tal caso secondo me è meglio fare così: dissotterri le piante con delicatezza, facendo attenzione a non far entrare il substrato fertile in contatto con l' acqua, levi tutta la ghiaia che riesci, sempre facendo attenzione a non disperdere il fondo e infine ricopri tutto con la sabbia ( fai un 3 - 4 cm, quindi almeno 10 Kg per 80 L ). poi rimetti le piante, magari dando una lieve spuntata alle radici per stimolarle

non mi è mai capitato, ma a naso ti direi di ridurre il fotoperiodo e ricominciare con 6 ore per poi aumentare di 30 min a settimana: le piante subiranno un trauma e nel lasso di tempo che impiegheranno per riprendersi le alghe potrebbero farsi avanti! stessa cosa per la fertilizzazione: 0 per almeno 2 settimane.
|
Originariamente inviata da cgennaro
|
|
secondo il vostro punto di vista cosa è migliore?usando la sabbia come scelta dei pesci è ristretta?
|
questa non l' ho capita... la scelta dei pesci dipende dalla dimensione della vasca e dai valori dell' acqua principalmente! i Corydoras richiedono sabbia fine, ma da quel che ho capito è ciò che vuoi mettere tu... quindi una inerte qualsiasi va bene ( magari non bianca accesa per via della forte riflessione della luce )!