|
Originariamente inviata da T_M
|
Andando invece un po più a nord, in alto rio negro la situazione cambierebbe, con acque più acide, mentre più a sud in uruguay trovi vere e propri prati inondati con acqua molto bassa, e ph sopra il 7.
Per questo motivo la tendenza a credere il Borellii come apistogramma che ben si adatta anche ad acque basiche e temperature da i 10 a i 30 gradi.
In realtà, paese che vai... ceppo che trovi...
Poi la selezione commerciale, butta tutto nel cesso...
|
bella vasca e bei pesci

se posso permettermi faccio un piccolo appunto in realtà non è detto che se vai più a nord i valori di ph si abbassano, per fare un esempio concreto H. Linke e W. Staeck hanno ritrovato degli A. borellii nel Rio Cuiabá (molto più a nord del Rio Negro) con valori di ph 7.3.
concordo sul fatto che da zona a zona i valori cambiano ma anche in un determinato luogo non è che questi rimangono fissi a tempo indeterminato, li entra anche un discorso di stagionalità ma si andrebbe in OT.

per il discorso allevamento sinceramente non ho ben capito la questione del 20% allevato a parte, sono stati tolti prima o dopo la fine delle cure parentali?