|
Originariamente inviata da ilVanni
|
Casomai, il grosso problema sono gli scambi gassosi (inibiti) e la penetrazione della luce.
|
Questo è il punto. In un sistema così instabile come una vasca è fondamentale avere un rapporto superficie di scambio/volume il più alto possibile. Per questo di solito si preferiscono vasche moderatamente basse (oltre che per il discorso penetrazione luce ecc).
Nelle immersioni si sente la differenza, ma parliamo di decine di metri.
Il problema dell'attività dei batteri del fondo credo si risolva utilizzando substrati cospicui. Più che la pressione in questo caso penso incida il valore redox.