Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 27-02-2014, 01:51   #5
Jefri
Discus
 
L'avatar di Jefri
 
Registrato: Dec 2011
Città: Vicenza
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 34
Messaggi: 2.397
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 26 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da ilVanni Visualizza il messaggio
Casomai, il grosso problema sono gli scambi gassosi (inibiti) e la penetrazione della luce.
Questo è il punto. In un sistema così instabile come una vasca è fondamentale avere un rapporto superficie di scambio/volume il più alto possibile. Per questo di solito si preferiscono vasche moderatamente basse (oltre che per il discorso penetrazione luce ecc).

Nelle immersioni si sente la differenza, ma parliamo di decine di metri.

Il problema dell'attività dei batteri del fondo credo si risolva utilizzando substrati cospicui. Più che la pressione in questo caso penso incida il valore redox.
__________________
La mia vasca gestita con metodo Walstad:

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=429787
Jefri non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10608 seconds with 13 queries