Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 26-02-2014, 17:28   #3
dave81
Moderatore
 
L'avatar di dave81
 
Registrato: Nov 2011
Città: Appiano Gentile
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: molti
Età : 44
Messaggi: 13.265
Foto: 1 Albums: 10
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 151 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
l'altezza della vasca di solito viene presa in considerazione solo per il discorso della penetrazione della luce e della facilità di manutenzione, questo aspetto della pressione non viene considerato forse perchè poco rilevante. le altezze degli acquari standard alla fine sono sempre quelle, 40 / 50 / 60 cm, sempre piuttosto modeste, a meno che uno non si faccia fare una vasca artigianale con altezze pazzesche (a che scopo?) ma poi ci potrebbero essere appunto problemi di manutenzione e di illuminazione (se devi coltivare piante sul fondo) etc etc
dovresti andare dentro con la muta da sub per pulire i vetri

Originariamente inviata da Bob_82 Visualizza il messaggio
In realtà il motivo è che acquari con più litri di acqua assorbono meglio eventuali cambiamenti risultando sistemi più stabili. Un cambio d'acqua errato anche solo di poco su 40 litri può risultare uno shock fatale, su 400 litri difficilmente può alterare in maniera significativa il sistema.
quoto, il problema principale dei piccoli acquari è lo scarso litraggio che li rende meno stabili, il "problema" della scarsa pressione sul fondo è assolutamente secondario rispetto al fatto che i litri sono pochi.
__________________
"E casomai non vi rivedessi: buon pomeriggio, buonasera e buonanotte! "

Ultima modifica di dave81; 27-02-2014 alle ore 10:00. Motivo: Unione post automatica
dave81 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10026 seconds with 13 queries