Discussione
:
Rifrattometro
Visualizza un messaggio singolo
17-02-2014, 18:53
#
7
ialao
Discus
Registrato: Nov 2010
Città: trecate
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 2.662
Foto:
0
Albums:
0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 23 Post(s)
Feedback
0/0%
Annunci Mercatino: 0
Vendo
-
Acquisto
-
Scambio
Originariamente inviata da
Ricca
Originariamente inviata da
ialao
acqua di osmosi ,o distillata,mai avuto grosse discrepanze anche con acqua di rubinetto.2 gocce d'acqua sul beccuccio , abbassi la levetta trasparente in modo che comprima la stessa sulla base.punti verso una sorgente luminosa e vedrai una linea di demarcazione sulla scala.se come probabile non corrisponde allo zero, con il cacciavitino in dotazione ,ruoti la vitina di regolazione fino a far coincidere la linea predetta allo zero sulla scala.asciughi tutto e per maggior sicurezza ripeti.un saluto.
Più preciso di un libro stampato!!!
Per pignoleria: l'acqua da usare sarebbe la bi-distillata.
Di fatto, usa tranquillamente quella di osmosi.
tu pensa, se avesse chiesto aiuto per montare un mobile ikea.un saluto
ialao
Profilo
Invia un messaggio privato a ialao
Visualizza messaggi di ialao
Page generated in
0,11528
seconds with
13
queries