Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 10-02-2014, 15:46   #6
Francesco93
Pesce rosso
 
L'avatar di Francesco93
 
Registrato: Feb 2012
Città: Anzio
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 31
Messaggi: 679
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Paolo Piccinelli Visualizza il messaggio
Ricky i links li ho visti, grazie

Volevo sapere se qualcuno ha provato, magari lasciando qualche talea fuori dal cono di luce principale...

Quote:
molti dei colori che noi vediamo sono per via degli MAA che il corallo produce per schermarsi dalla luce intensa (specie della fascia UV), se la luce non è intensa non li produce, quindi meno colore
appunto... volevo sapere se qualcuno ha esperienze in merito alla relazione:

meno luce = coralli comunque in salute, ma marroni
Un mesetto fa mi è caduto un rametto di histryx sul fondo della vasca (60cm di colonna d'acqua) illuminata con solo una hqi da 150 watt, il rametto è diventato colore crema ma spolipa ed è anche cresciuto un pochino.

Ma comunque mi vengono in mente parecchi negozi dove ho visto acropore smarronate vivere mesi sotto lumini da cimitero, crescita zero però.

Alla luce di ciò credo che anche le acropore siano in grado di sopravvivere con bassi livelli di luce, però non di vivere, inteso come portare avanti il loro ciclo biologico, crescendo e riproducendosi

Ma per sapere quali siano le soglie di sopravvivenza e quelle che invece permettono anche la crescita, bisognerebbe fare un esperimento come quello dell'articolo, con un buon misuratore di PAR e voglia di fare non sarebbe neanche impossibile
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da anthias71 Visualizza il messaggio
Beh, c'è porites e porites, ma quello che avevo in vasca io era poggiato praticamente sul fondo a ridosso della rocciata, riceveva poca luce ed era di un verde molto bello.
Alcune talee erano posizionate più in alto, ricevevano decisamente più luce ma apparivano sbiadite.
Probabilmente quelle in alto erano vicine al punto di fotoinibizione (anche se l'articolo di Paolo dice che non è stato rilevato per il porites fino a 590 PAR che sono tanti ), in cui cioè il perossido di idrogeno prodotto dalla fotosintesi delle zooxantelle è troppo per essere neutralizzato dal corallo, che in risposta ne espelle alcune per non morirne, ma questo lo stressa e lo fa apparire sbiadito

Ma con che la illuminavi sta vasca con le 1000watt?
__________________
Il Mio Nano (:


Ultima modifica di Francesco93; 10-02-2014 alle ore 15:52. Motivo: Unione post automatica
Francesco93 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,13810 seconds with 13 queries