Discussione: Gli Allelopatici
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 10-02-2014, 15:09   #9
Jefri
Discus
 
L'avatar di Jefri
 
Registrato: Dec 2011
Città: Vicenza
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 35
Messaggi: 2.397
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 26 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Provo a dare qualche parere alle cose dette finora.

Credo anche io che spesso è difficile, con una valutazione "spannometrica", distinguere competizione e allelopatia. Concordo anche sul fatto che in acqua il fenomeno è meno accentuato che nel fondo.

In vasca ho una cryptocoryne vicino ad una Vallisneria che cresce così così. Un'altra vicino ad una echino che proprio non cresce. Entrambe rispetto ad un altra cryptocoryne che cresce isolata, e che devo potare il triplo.

Per fare una cosa un minimo scientifica, nell'esperimento che riporto nell'articolo, ho cercato apposta di tenere i valori costanti (durezze e fertilizzanti) per assicurare condizioni uguali di crescita quindi confrontare il tasso di crescita della pianta da sola e in accoppiata. Già questo, credo, sia in minima parte significativo.
__________________
La mia vasca gestita con metodo Walstad:

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=429787
Jefri non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10563 seconds with 13 queries