Discussione: Gli Allelopatici
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 09-02-2014, 12:48   #4
Johnny Brillo
Imperator
 
L'avatar di Johnny Brillo
 
Registrato: Mar 2010
Città: Cervinara / Siena
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 41
Messaggi: 9.471
Foto: 11 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 63 Post(s)
Feedback 52/100%
Acquariofilo Dolce dell'anno 2012

Annunci Mercatino: 0
Messa in questi termini già qualcosa si potrebbe fare.

Bisognerebbe prima coltivare le piante in vasche con le stesse condizioni mantenute costanti per rilevare la crescita Y delle diverse specie separatamente. Magari variando anche qualche parametro come dicevi prima.

Successivamente si dovrebbero mettere nella stessa vasca. Possibilmente offrendo loro spazi ben distinti in modo che non si possano ostacolare materialmente.

Il tutto ha sempre uno scarso valore se l'esperimento non viene suffragato da test scientifici.

Con queste analisi si potrebbe vedere se le piante rilasciano gli allelopatici a prescindere. Cioè anche quando sono isolate in vasche dedicate solo a loro. Oppure riconoscono in qualche modo la presenza di altre specie competitrici e quindi solo in quel caso utilizzano questo tipo di strategia di sopravvivenza.
Johnny Brillo non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10889 seconds with 13 queries