Discussione: Gli Allelopatici
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 08-02-2014, 14:29   #27
Johnny Brillo
Imperator
 
L'avatar di Johnny Brillo
 
Registrato: Mar 2010
Città: Cervinara / Siena
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 40
Messaggi: 9.471
Foto: 11 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 63 Post(s)
Feedback 52/100%
Acquariofilo Dolce dell'anno 2012

Annunci Mercatino: 0
Della Vallisneria avevo letto anch'io qualcosa. Se non mi sbaglio, gli allelopatici prodotti da questa pianta hanno effetti su di essa stessa.

Ho sentito spesso parlare delle Echinodorus che inibisce la crescita delle Vallisneria invece. Mai coltivate insieme, riporto solo quanto letto.

L'argomento è tanto affascinante quanto difficile da dimostrare.

Chi ci dice che una pianta non sia semplicemente più adatta alle condizioni chimico-fisiche che trovano in vasca?

Nel caso di Echinodorus e Vallisneria, non potrebbe trattarsi di semplice competizione tra le due con la Echinodorus semplicemente più "capace" di trarre i nutrienti dalle radici (visto anche l'impressionante apparato radicale) rispetto alla Vallisneria?

I cambi d'acqua credo che abbiano un ruolo fondamentale per tenere a bada il fenomeno o renderlo più evidente.

Per quanto riguarda la fertilizzazione, invece, non credo che abbia tutta questa importanza.

Ovviamente è tutto in linea teorica. Distinguere la semplice competizione e la capacità di una pianta di accaparrarsi i nutrienti dall'allelopatia credo che sia estremamente difficile se non impossibile.
Johnny Brillo non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09295 seconds with 13 queries