Discussione: Rio 125
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 25-01-2014, 21:26   #10
monterrey
Plancton
 
L'avatar di monterrey
 
Registrato: Dec 2007
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 59
Messaggi: 37
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da marimarco69 Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da monterrey Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da marimarco69 Visualizza il messaggio
...mi intrometto dicendo solo che in moltissimi casi tanta tecnica è superflua, tanti "giochini" che fanno riempire la bocca, nella maggior parte dei casi non sono strettamente necessari... Discorso diverso in vasche "spinte", dove si cerca un'obbiettivo particolare, per esigenze estetiche, senza animali, o viceversa.

...pensiero personale...
e grazie per il tuo intervento

non era mia intenzione "pavoneggiare" conoscenze, tecniche o quant'altro e tanto meno riempirmi la bocca di cose che non so.... , ho più volte dichiarato pubblicamente di essere inesperto quindi non saprei con cosa riempirmi la bocca, di solito me la riempio con qualcosa "de bono da magnà"

sono d'accordo con te quando parli di cose che non servano a nulla, un po meno di quando parli di cose non strettamente necessarie

mi spiego meglio, ogni azione che poniamo in essere ha dei suoi effetti, ed in base ad essi valutiamo se compiere o non compiere una determinata azione, se questi sono positivi valutiamo successivamente se conviene o non conviene compierla in base al rapporto costi/benefici (per costi intendo non solo economici, ma anche ad esempio di tempo da dedicare), facciamo degli esempi sul mio acquario:

La somministrazione della co2 potrei evitarla perchè non ho piante particolarmente esigenti (a parte un paio), però se in vasca ho qualche mg di co2 in più non credo che le piante stanno peggio, staranno meglio, un poco molto poco ma meglio, e qui entrano in gioco i costi/benefici, ovvero se avessi speso 200 euro per un impianto co2 con tanto di elettrovalvola, ph controller e chi più ne ha più ne metta, sarei perfettamente d'accordo con te, dei costi così elevati non giustificano dei benefici così esigui, viceversa se spendo 15 euro per costruire l'impianto e 1,5-2 al mese di ricarica (co2 artigianale) il discorso cambio, almeno per me cambia, se le piante stanno un pelino meglio perchè non farlo?

stesso discorso vale ad esempio per il reintegro dell'acqua dei cambi del solo gh con seachem equilibrium, se una persona del calibro di scriptors scrive sul suo sito personale che un gh 2 o 3 sia sufficiente per garantire un corretto apporto di calcio e magnesio ma consiglia un gh di almeno 8 gradi, in una vasca di comunità con molte piante (non solo per le piante ma anche per i pesci) e di mantenere una proporzione di calcio e magnesio rispettivamente di 4:1 e se per fare tutto questo spendo 0,22 centesimi di euro ad ogni cambio (300 grammi di equilibrium costano euro 13,50 e ne utilizzo 5 gr ad ogni cambio e ne farò circa 60) anche se gli effetti positivi sono minimi dubbi non ne ho lo faccio e basta

la fertilizzazione, è vero la mia vasca non è certamente spinta (spero che lo sarà in un prossimo futuro), potrei benissimo utilizzare un prodotto all inclusive, ma se voglio apprendere che ed incrementare le mie conoscenze "sul campo" una fertilizzazione del genere che esperienza mi da? (di nozioni teoriche ne ho molte, leggendo quotidianamente il forum non potrebbe essere diversamente, ma nella pratica non so nulla e se c'è una cosa che ho imparato in questo campo è che tra teoria e pratica c'è una bella differenza)

sono inesperto e mi piacciono le vasche spinte che ce posso fa?

avrei fatto bene, senza la dovuta esperienza, partire a razzo con una acquario "spinto" o è meglio arrivarci per gradi?

Sicuramente sono molto pignolo e meticoloso, la scheda di presentazione ne è una dimostrazione, questo lo so anche perchè me lo ripete in continuazione anche mia moglie ma ho preferito elaborare una scheda il più completa e dettagliata possibile perchè quando avrò bisogno di aiuto, e starne pur certo che ne avrò bisogno, chi mi aiuterà non pederà tempo a chedere le solite cose tipo ma che vasca hai? Quanti litri? Che piante hai? Che luci utilizzi? Ci dai i valori? Ecc. Ecc. Di cui il forum è pieno, una forma di rispetto, se vuoi, per chi dedicherà il suo tempo ad aiutarmi

con simpatia
...mi spiace che ti sei ritenuto preso in causa, forse mi sono espresso male, ma il discorso era in generale, confesso che avevo intuito che sei un "precisino" nella gestione, e mi riferivo ai tanti che, convinti da pubblicità o altro, attrezzano dei veri "laboratori" usando attrezzature che molte volte sono superflue, non era una critica personale...


__________________
monterrey (MX)

Descrizione del mio acquario: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=444304
monterrey non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,19187 seconds with 13 queries