Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 22-12-2013, 11:40   #6
arturo
Discus
 
L'avatar di arturo
 
Registrato: Oct 2002
Città: altedo(bo)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 2.371
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
ho letto molto di questo topic,
ho provato anch'io in passato ,avendo spesso d'inverno le finestre chiuse col bimbo piccolo.
dopo innumerevoli sforzi e sbattimenti,riuscii a farmi prestare una bombola di ossibeno da 5kg da un carozzaio e il manometro lo recuperai da un mio amico che lo usava x imbustare i pesci...tenete conto che gli attacchi non sono compatibili tra co2 e o2..
messo in ingresso sky e con diffusore co2,ma non ottenni variazioni di redox apprezzabili ne miglioramenti clamorosi della vasca,ma ero piu acerbo sulla gestione.
son curioso di misurare col test del salifert l'ossigeno e recuperare una sonda nuova del redox visto che la vecchia è scaduta...
l'dea di comprare e spendere tutti quei soldi un pò mi frena però..l'altra volta fu quasi a gratis..ma vale solo x un giro...
questo vale come testimonianza che la chiave del successo probabilmente sta nel reattore.

una info ...il valore del ph ti si è abbassato o alzato?
che un problema delle abitazioni d'inverno è sicuramente l'abbondanza di co2..e quindi anche lo sky x quanto efficente aspira co2 dalla stanza
__________________
cerco canon powershot a85
arturo non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,20747 seconds with 13 queries