Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 16-12-2013, 12:35   #7
Johnny Brillo
Imperator
 
L'avatar di Johnny Brillo
 
Registrato: Mar 2010
Città: Cervinara / Siena
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 40
Messaggi: 9.471
Foto: 11 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 63 Post(s)
Feedback 52/100%
Acquariofilo Dolce dell'anno 2012

Annunci Mercatino: 0
skakrew non mi ero dimenticato della tua vasca, ho solo avuto degli impegni e poi l'influenza.

Tornando alla vasca. Man mano che la ludwigia crescerà in altezza avvicinandosi ai neon, diventerà di un bel rosso intenso.

Coltivare le piante in emersione o semi-emersione non è sempre facile. Dipende molto dalla temperatura ambiente e dall'umidità che riescono a trovare. Nella sezione piante c'è un topic in evidenza, dagli uno sguardo.

Inoltre facendo crescere la piante fino alla superficie rischi che le foglie in basso non ricevano abbastanza luce e si rovinino per poi marcire. Insomma per me la coltivazione semi-emersa non la vedo adatta alla tua vasca, ma è solo una mia opinione.

Comunque se il tuo obiettivo resta quello, puoi pensare all'Hygrophila corymbosa che avendo il fusto spesso e rigido riesce ad emergere facilmente. Altre piante invece tendono a piegarsi sulla superficie dell'acqua.

Un'altra pianta con la quale potresti provare l'emersione è l'Hydrocotyle leucocephala, ma qui hai bisogno di un supporto sul quale farla arrampicare una volta che raggiunge la superficie.

Se poi cambi idea, da quel lato ci vedrei bene della Rotala rotundifolia, Mayaca fluvitilis o anche la più facile e meno esigente Hygrophila polyspema. Di quest'ultima potresti prendere la cultivar rosanerving.
Johnny Brillo non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09882 seconds with 13 queries