Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 06-12-2013, 12:54   #4
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 47
Messaggi: 8.889
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 136 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Il principio è quello di una resistenza che si scalda (l'effetto Joule).
Il problema di alimentarlo con pochi volts è dato dal fatto che per raggiungere la potenza desiderata ti servono correnti notevoli (abbastanza da bruciare un normale alimentatore che fornisce quel voltaggio).
Esempio: se deve fornire 50W ed essere alimentato a 5 V la corrente è 10 A (un alimentatore da cellulari ti fornisce indicativamente 0.5 A o meno, sennò brucia).
Per questo i riscaldatori sono alimentati a 220 V, permette basse correnti (altrimenti il salvavita pensa ad un corto circuito e stacca la corrente).

Naturalmente massima prudenza quando si lavora col fai-da-te che coinvolge corrente elettrica (anche se si parla di basse tensioni).
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
ilVanni non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11552 seconds with 13 queries