Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 31-10-2013, 18:32   #10
Gianni_66
Guppy
 
L'avatar di Gianni_66
 
Registrato: Sep 2013
Città: Zurigo
Acquariofilo: Dolce
Età : 59
Messaggi: 173
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Allora, in una mattinata mi sono state stravolte tutte le principali nozioni di acquarofilia che avevo, pensando erroneamente che fossero dei punti saldi! In pratica, solo oggi, 14 anni dopo essermi accostato (con scarsi successi) a quest’hobby, scopro che i famosi additivi biologici per il filtro non servono praticamente a niente! O almeno, questo capisco dalle risposte alle mie domande iniziali…

Il fatto è che io ho SEMPRE usato questi additivi, e sempre con grande regolarità, preoccupandomi anzi di non farli mai mancare al mio acquario. La mia certezza di fondo è sempre stata quella che i negozi specializzati mi hanno inculcato fin dal primo momento: in un acquario artificiale vanno impostate condizioni biologiche il piu’ possibile simili a quelle naturali, e i batteri che svolgono la funzione di ridurre i nitriti vanno OBBLIGATORIAMENTE E NECESSARIAMENTE introdotti dall’esterno, e reintegrati periodicamente, altrimenti l’acquario non puo’ né partire, né sopravvivere. Alla base di questo imperativo, il concetto che solo alcuni specifici batteri possono svolgere questa funzione.

Ora, mi sembra di capire che invece questi batteri si trovano NATURALMENTE GIA’ NELL’ACQUARIO. Che anche i batteri normalmente presenti nei materiali di cui è costituito, nell’acqua, nel mangime, nelle piante, possono svolgere egregiamente la funzione dei batteri presenti negli additivi in commercio, che quindi non solo risultano inutili, ma possono essere addirittura dannosi, portando a un eccesso di concentrazioni batteriche. Giusto?

Ma allora, se questo è vero, come si giustifica il fatto che i negozi specializzati vendono vagonate di additivi biologici, e che continuano a consigliarli come prodotti indispensabili? Possibile che questo falso mito, se di falso mito si tratta, sia cosi’ difficile da scardinare? E’ solo marketing, o c’è effettivamente qualche ragione di fondo che giustifica comunque l’uso di questi prodotti?

E ancora: nel caso dei batteri presenti “naturalmente” nell’acquario, come si puo’ controllarne la concentrazione?
Gianni_66 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09889 seconds with 13 queries