Discussione: Buono malattia
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 30-10-2013, 23:27   #8
mauro56
Imperator
 
L'avatar di mauro56
 
Registrato: Oct 2004
Città: Reggio di Calabria
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3
Età : 69
Messaggi: 6.138
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 11 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a mauro56 Invia un messaggio tramite MSN a mauro56

Annunci Mercatino: 0
io eviterei di ipotizzare su un argomento complesso...
Ginets ha ragione. La cosa funziona così: se una persona in condizioni di malattia si allontana dal domicilio segnalato dal datore di lavoro e se in quel periodo viene la visita di controllo (cioè caso vuole che il medico fiscale arriva quando si allontana), questi lascia in buca lettere un modulo preimpostato (doppia copia di cui una la trattiene) in cui, fra l'alto si invita il lavoratore a visita presso il centro di medicina fiscale in un determinato orario (ovviamente se è uscito vuole dire che puo' uscire). Quando egli si presenta deve giustificare la sua assenza (certificato medico od altro) e viene sottoposto a visita. Durante questa si po' riconoscere o non riconoscere lo stato di malattia (e dare una prognosi o fa rientrare il lavoratore al lavoro) ovvero inviare il paziente a visita collegiale in cui una commissione medica giudica se malato o no e in questo ultimo caso puo' addirittura indicare che il lavoratore non è mai stato malato ....
__________________
Associazione Progetto AITA
a supporto dei bambini ed adolescenti con patologie comportamentali
mauro56 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,15996 seconds with 13 queries