Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 26-10-2013, 21:31   #137
robyganon
Guppy
 
Registrato: Sep 2013
Città: Enna
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 38
Messaggi: 249
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Johnny Brillo Visualizza il messaggio
Allora partiamo con ordine.

Il plastivel è sicuro. Ho tenuto delle rocce per circa 3 anni in vasca e non mi ha dato problemi. Per ricoprirle ci vuole qualche giorno di lavoro. Se decidi di usarlo ti spiego come.

La co2 per il pratino è quasi indispensabile. Era da prendere fin dall'inizio. Un ottimo impianto è quello Askoll che però costa intorno ai 100 euro.

Quei prodotti per abbassare il ph lasciali perdere.

E' giusto aspettare un mese prima di inserire i pesci, così il filtro matura e la vasca ha il tempo di stabilizzarsi.

Lascia perdere anche i batteri. Nella sezione "approfondimenti" c'è una discussione che parla proprio di filtro e batteri. Dagli un'occhiata.

Le rocce calcaree se decidi di non acidificare con co2 o altro vanno bene, solo che devi regolarti di conseguenza con la popolazione scegliendo specie adatte.

Cerca di leggere e informarti il più possibile. Sia sul portale che nel forum ci sono moltissime discussioni interessanti. E' una bella passione, ma ci si deve informare sempre prima di fare qualcosa altrimenti si fanno danni e si buttano via soldi inutilmente.

Sbagliando si impara e se lo si fa divertendosi ancora meglio Fino a quando non metterai pesci puoi continuare a provare, sbagliare e imparare, ma per quando li metterai la vasca dovrà girare bene ed i valori dovranno essere stabili.

Non ti scoraggiare e continua a metterci l'impegno che ci stai mettendo adesso. Basta solo informarsi meglio.

Prova a ricapitolare un pò la situazione attuale della vasca e magari aggiorna con una foto.
ok..ricapitolo da cima a fondo il tutto:

Dopo 5 anni di pesci facili come guppy, platy, neon, portaspada e pigiamini ( negli ultimi anni non moriva più nessun pesce ) mi sono stufato e ho deciso di creare un aquascape, anche con pochissimi pesci tutti uguali, come vedevo in alcuni video su youtube..consapevole anche grazie allo "scoraggiamento" di mia mamma, che coloro che realizzano opere così belle e caricano video su youtube, sono dei professionisti, ma io lo stesso parto deciso e convinto di voler realizzare qualcosa di carino..e inizio a leggere soprattutto come realizzare un pratino, mi accorgo che è necessaria la co2, ma vedendo i prezzi ho fatto altre ricerche che mi portavano dove volevo io, cioè scrivevo su google: piante facili senza co2, e vedevo che molti riuscivano a farcela anche senza di essa..
poi man mano che leggevo scoprivo sempre più cose, tra varie ricerche mi sono ritrovato questo bellissimo forum e ho iniziato a fare domande
e grazie a voi sto capendo tutti i miei errori (quello della co2 non credevo potesse essere così importante)
giorno 12 ottobre quindi rifaccio da capo l acquario, e utilizzo questa argilla http://www.animalin.it/Images/ARTICO.../13330-(2).jpg che avevo da pochissimo tempo, e dell'akadama (già usata da un negoziante) , poi sopra avevo un bellissimo quarzo nero che a causa di continui spostamenti di piantine con le mie mani si è mischiato tutto con l argilla..
quindi possiedo argilla e quarzo nero sterile alla base , con in mezzo delle pastiglie starter fertilizzanti, e sopra di esse l'akadama già usata..
al centro c'è della sabbia fine che divide in 2 il layout...a sinistra piantine di eleocharis acicularis e un pezzo di legno naturale adatto a stare in acquario comprato da negozio, con sopra hydrocotyle japan e fissidens fontanus legato, e davanti l alberello micranthemum umbrosum.. e a destra lilaeopsis novea zealandiaea, ancora un altro cespuglietto di micranthemum umbrosum, rotala rotundifolia, e dietro quasi nascosto c'è qualche piccolo ciuffo di echinodorus tenellus, poi rocce dappertutto..pietre bollite più volte per mezz'ora...
acqua aggiunta molto delicatamente (tutta di rubinetto), trattata con biocondizionatore, successivamente con bio ph - per far scendere il ph...
plafoniera con 2 neon t5, uno da 4000 kelvin posteriormente,e uno da 6500 anteriormente, aceso 6 ore al giorno per adesso..
presenti 5 0 6 guppy in prova, appartententi alla mia ragazza che ne ha un' infinità
valori dell acqua misurati poco fa: no3 = 10, no2 = 1, gh = 8, kh = tra 6 e 10, ph = 7.2
ecco alcune foto:








robyganon non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11157 seconds with 13 queries