| 
	
		
		
		
		 1) Direi senz'altro Echinodorus quadricostatus 
2) Anubias barteri var. bonsai 
4) Sui muschi, il riconoscimento senza l'utilizzo del microscopio non sempre č certo. Comunque sembra proprio Taxiphyllum barbieri 
 
Riguardo invece la pianta della foto n°3, la foglia sessile e decussata, il margine con un accenno di trilobatura e il disegno delle nervature, mi farebbero pensare ad una varietā (o ad un fenotipo) di Trichocoronis rivularis (ex Shinnersia rivularis). 
		
		
		
		
		
			
		
		
		
		
	 |