Non conosco per niente il marino, ma credo che sia molto più complicato del dolce.
La difficoltà di un allestimento come quello che hai in mente tu sta nel trovare il giusto equilibrio tra illuminazione, fertilizzazione, co2 e quantità di piante.
La Limnophila aromatica e l'hippurides sono molto simili sia nell'aspetto che nelle esigenze.
Stavo pensando anch'io che si potrebbe concentrare l'illuminazione nella parte posteriore.
Hai considerato anche altre piante? Ci sono diversi tipi di Rotala una più bella di un'altra. Rotundifolia, wallichii, green, verticillaris ed altre però molto più esigenti come la macrandra, butterfly ecc. La Bacopa caroliniana, la Mayaca fluviatilis o le varie Ludwigia sono molto belle. Anache la Crinum calamistratum con le sue foglie lunghissime potrebbe dare un bell'effetto tra i rami.
Più che un semplice diffusore per una vasca così grande ti servirebbe un reattore di co2. Ce ne sono di belli e costosi tipo quelli della Elos, quelli più economici come quelli Sera o puoi anche pensare di autocostruirlo.
Ti resta da trovare i legni. Sarebbero perfetti gli Old Black Wood dell'ADA solo che costano un botto, ma abituato coi prezzi del marino ti sembrerà una sciocchezza.
|