Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 25-09-2013, 23:13   #8
Entropy
Imperator
 
L'avatar di Entropy
 
Registrato: Aug 2005
Città: Palombara Sabina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 10 + un paludario un laghetto e una pozza
Età : 50
Messaggi: 8.592
Foto: 0 Albums: 17
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 200 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da ciccioalex Visualizza il messaggio
Aspettaa, quindi puo' essere a causa del movimento dell'acqua in superficie? (provocato dal filtro duetto dj150 posizionato in verticale)
No, no. Il movimento dell'acqua non c'entra niente.
Questo, se eccessivo, può impoverire l'acqua di CO2 e aumentare un po' il pH, ma non influisce così drasticamente sulla salute del Ceratophyllum (che tra l'altro riesce a prelevare il carbonio per i fotosintati non solo dalla CO2 ma anche dai carbonati presenti in acqua).
La causa del deterioramento del Ceratophyllum nella tua vasca, probabilmente è stato uno shock termico e (forse) osmotico, dato dalla differenza di temperatura e di valori chimici dell'acquario rispetto al corso d'acqua dove la pianta è stata prelevata.

Quote:
no, mai controllato i valori dell'acqua. Quali sono i test che dovrei prendere per controllare com'è l'acqua e tutto?
I parametri più importanti da controllare sono (oltre ovviamente alla temperatura) pH, KH, GH e conducibilità.
Seguono poi nitrati (NO3) e fosfati (PO4) e, in fase di avvio vasca, nitriti (NO2) e ammoniaca/ammonio (NH3/NH4+)
Entropy non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10067 seconds with 13 queries