Discussione: Piante con buchi
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 18-09-2013, 10:27   #9
Entropy
Imperator
 
L'avatar di Entropy
 
Registrato: Aug 2005
Città: Palombara Sabina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 10 + un paludario un laghetto e una pozza
Età : 49
Messaggi: 8.592
Foto: 0 Albums: 17
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 200 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
La tua attuale situazione è la conseguenza di vari fattori scatenanti e concomitanti:

- L’aumento della temperatura a 30°C e l’uso dei medicinali ha indebolito parecchio le piante, che sono entrate in fase vegetativa e probabilmente hanno subito danni a livello fisiologico e strutturale
- Questo ha anche favorito le alghe che ne hanno approfittato per proliferare
- Una volta ristabilita la temperatura ottimale, le piante, per risanarsi e crescere bene, hanno richiesto un surplus di elementi nutritivi, che però non hanno trovato perché:
  • L’acqua non veniva fertilizzata e i nutrienti disciolti non bastavano
  • Il pH elevato non ha permesso un corretto scambio di micro e macroelementi tra pianta e ambiente circostante
  • L’elevato valore di GH è indice di alte concentrazioni di calcio e/o magnesio. Il calcio (quando è troppo) è un antagonista nell’assorbimento del potassio, la cui carenza porta anche a buchi nelle foglie.
  • Le ampullarie non c’entrano con la degenerazione delle piante, ma quando le foglie sono malate e in deperimento, l’ampullaria opera un lavoro di pulizia e può amplificare il problema (con piante sane questo non succede).
Il mio consiglio è di abbassare un po’ il GH (portarlo almeno a 20) e il pH (io non salirei sopra 8.2) e iniziare a fertilizzare la colonna d’acqua con un prodotto settimanale completo (inizia con metà dose).
Entropy non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12124 seconds with 13 queries