|
Quote:
|
le crypto che chiedevano pietà
|
ricorda le crypto soffrono gli sbalzi di valori soprattutto... io le tengo con quei valori e gh un pò più alto. Un punto di gh non le rovina, ma gli sbalzi si.
In previsione borararas eri sulla strada giusta, ti sei accorta troppo tardi che la torba stava finendo, ovvero quando hai fatto il cambio. Usando sali, acqua torbata nei cambi e/o catappa/ontano, quando stava per consumarsi avresti ridotto il problema e mantenuto il ph almeno a 7. Si tratta di mantenere sempre la giusta dose di acidi umici/fulvici (troppi ti abbassano il ph, assenti il ph si alza). Per approfondire ti consiglio di leggere questa discussione
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=2835022
Kh e gh vanno regolati sempre ed è meglio averli. Un integratore di kh costa 5 euro, uno di gh 10 e conservati bene durano. Unica cosa kh 0 che hai ottenuto, nel tuo caso è inutile, dovevi evitarlo. Se si consuma la torba... è un casino e puoi cmq avere degli sbalzi. Un paio di punti di kh meglio averli con le boraras. Per i danio già a kh 3-3,5 hai un ph ottimale.
Con i danio va bene un ph da 7 a 7,4. Il metodo più semplice e che permette di affinare il margine di sbalzi è questo. Acidificazione leggera ma costante
|
Quote:
|
Con i margaritatus uso 20 grammi in 35 litri, da 4 il kh va a 3-3,5 e gh 6,5. Il ph è sempre fra 7 e 7,2. Dopo un mese e mezzo se si alza un filo il ph, inserisco catappa o ontano e dopo due tre giorni cambio la torba. E' un sistema simile. Nelle vasche piccole lo consiglio. A volte capita pure che 20 grammi sono troppi, ma dato il kh basso deve esserci sempre un tampone
|