Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 26-08-2013, 00:09   #2
bettina s.
Stella marina
 
L'avatar di bettina s.
 
Registrato: Nov 2004
Città: Turbigo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 375 litri in allestimento, 275, 170, 130, 120, 95 oltre a caradinai e "bettai" vari
Età : 53
Messaggi: 16.216
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 32 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a bettina s.

Annunci Mercatino: 0
Ciao, sinceramente sono un po' scettica sul metodo del signor Guarraci, certamente avrai cercato in rete e trovato le interviste dove lui stesso afferma che il sistema va incontro a decadimento, in cui, parole sue,
Quote:
il sistema si rompe e inizia la fase discendente, in questo caso io procedo con una defogliazione massiccia e una potatura quasi totale delle masse vegetali, poi due o tre cambi quasi totali dell'acqua nell'arco di una settimana
Ora, magari può andar bene con una vaschetta da 80/100 litri in cui nuota un gruppetto di pesci non territoriali, non certo per un 1000 litri per ciclidi.

Per gli scalari bastano un paio di echinodorus, della vallisneria (non necessitano di CO2), sotto le cui radici puoi mettere le pastiglie di fertilizzante e sopra le quale potrai potrai posizionare le lampade, in questo modo creerai suggestive zone di luce e ombra e la vasca avrà dei territori ben delineati per gli scalari.

Ci penserei bene a mischiare scalari e discus, tieni presente che questi ultimi richiedono temperature tra i 28 e i 30°, mantenerli sui 1000 litri non è uno scherzo in termini economici: per gli scalari puoi benissimo stare tra i 24 e i 26°
bettina s. non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12289 seconds with 14 queries