Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 23-08-2013, 01:36   #25
Davide6390
Plancton
 
Registrato: Aug 2013
Città: Napoli
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 39
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da giaky97 Visualizza il messaggio
per cominciare vai sul sito di acquaportal e leggiti un po' di guide, in modo particolare http://www.acquaportal.it/Articoli/D...ce/default.asp questa per apprendere le basi
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=152678 questa per il ciclo dell'azoto
e già che ci sei guardati anche questa http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=210576 per evitare che tra un mese troviamo il topic: labeo bicolor litiga con il botia pagliaccio e l'oscar dà fastidio
No non le ho lette e mai le leggerò non voglio passare l'estate a leggermi un milione di pagine su cose che si possono riassumere in due righe

E comunque, quel topic che hai citato non lo troverete mai, fidati

Originariamente inviata da Agro Visualizza il messaggio
lo ste
Quote:
sso per la parete che mi hanno detto che la maggior parte delle volte se non ha una buona luce e se non prende bene si buttano solo i soldi rischiando che poi si rompa o non cresca bene
Stai parlando delle pante a stelo come la limnophila e egeria, se hai 0.5W/l di luce ti crescono senza problemi, sai che la parte basale ceca di rimanere spoglia ma è fisiologico.
Poi esistono le vasche low tech studiate per andare a vanti con poca luce e tutto ridotto al minimo, sono piuttosto tecniche, richiedono una certa coscienza su come funziona un acquaio per gestirle al meglio.

Quote:
però non vorrei un pesce piccolo e minuscolo che poi neanche si vede..
Spesso i pesci piccoli richiedono vasche grandi e lunghe, perché vivono in banchi numerosi e sono molto attivi. Attento non cadere nel solito errore vasca piccola pesce piccolo.

Quote:
potrei metterci anche dei betta
Ai betta non gli frega molto di avere una vasca alta, in natura vivono nelle risaie in 10 cm d'acqua. Comunque una vasca commerciale da 60 litri è sufficiente per un trio di betta (1M+2F)

Quote:
che ne pensi ?
Penso che hai ancora abbastanza confusone su cosa è un acquario, prendi la cosa con calma, studia chiedi e impara, cosi parti con il piede giusto.
Dico questo perché parli di vasche alte e pratini, di luci intese e betta, sono cose contrastanti.
Parti dalle basi, non ti complicare la vita inutilmente.

Conosci il ciclo del azoto?
Ehm no.. non ho confusione.. so già quello che posso avere e quello che non posso avere.. ma naturalmente, sono qui per imparare, altrimenti non avrei avuto motivo di registrarmi a questo forum e di scrivere questo topic

Quindi ritorniamo sul discorso acquario che tanto non credo che lo comprerò subito... però intanto comincierò a vedere...

Il ciclo dell'azoto dovrebbero essere i 30 giorni che si devono aspettare per far avviare l'acquario.. giusto ?
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da giaky97 Visualizza il messaggio
La profondità non è l' altezza ne la larghezza, è l'altra dimensione

Inviato dal mio LT26i usando Tapatalk 4
Eh lo avevo capito ma... come si misura scusa ? La profondità di un acquario si valuta secondo l'altezza dell'acquario.. quindi cosa significa la domanda " hai 50cm di profondità ? "

Ultima modifica di Davide6390; 23-08-2013 alle ore 01:37. Motivo: Unione post automatica
Davide6390 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11613 seconds with 13 queries