Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 02-08-2013, 16:13   #6
Marco Vaccari
Discus
 
L'avatar di Marco Vaccari
 
Registrato: Sep 2007
Città: Erpland
Acquariofilo: Dolce
Età : 53
Messaggi: 4.666
Foto: 33 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
le cose importanti sono due.. da un lato la superficie di fondo che deve essere ampia, per permettere a questi ciclidi di sentirsi a loro agio in un territorio pieno di anfratti e di caverne dove loro possono scavare, controllare la prole senza sentirsi perennemente in pericolo... e poi, nel caso di Epiplatys, killi che difficilmente si allontanano dalla superficie della vasca, è importante l'altezza...
Le due specie devono avere una vita separata e la possibilità di compiere il loro ciclo vitale il più possibile in libertà.... Certo, grandi Epiplatys come i sexfasciatus o i togolensis riescono ad arginare molto bene eventuali attacchi di un maschio di Pelvicachromis arrabbiato.. ma in poco spazio non è per niente consigliabile...
..e poi dipende anche dal carattere della coppia.. esistono coppie tranquille e coppie che non tollererebbero niente e nessuno in vasca... Puoi provare, ma sempre con attenzione..
Ovviamente la superficie deve essere piena di piante galleggianti, molti rifugi per i killi e anche un paio di ricchi mop scuri dove i pesci potranno deporre...
Se riesci a trovarli, ti consiglio i facilissimi Epiplatys dageti (di negozio) semplici, prolifici e dalla livrea molto contrastata... ciao!
Marco Vaccari non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09297 seconds with 13 queries