Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 29-07-2013, 17:11   #9
jezzy
Guppy
 
L'avatar di jezzy
 
Registrato: Dec 2011
Città: empoli
Acquariofilo: Dolce
Età : 47
Messaggi: 401
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Gigi C. Visualizza il messaggio
Per quanto riguarda la co2 gel vorrei condividere il mio metodo di preparazione.
Innanzitutto, utilizzo solo bottiglie da 1,5lt o poco più (gassate se ne trovano anche da 1,75lt e di 2lt); riassumendo le dosi:

- 300 gr zucchero
- 150 ml acqua
- colla di pesce (2 fogli in inverno e 3 in estate)
- un cucchiaino di colorante
- un pizzico di lievito di birra liofilizzato (in bustina ma non quelli a lievitazione instantanea)

Inizio con la preparazione classica del gel riscaldando 150 ml di acqua e miscelando i 300 gr di zucchero quando inizia a bollire leggermente. Dopo aver sciolto lo zucchero, spengo la fiamma ed aggiungo la colla di pesce ed il colorante. Ripongo tutto in frigo per più di un giorno.
Quando la gelatina si è solidificata, aggiungo una piccolissima spolverata di lieviti ed un pizzico di zucchero direttamente sul gel, senza aggiungere ancora acqua. A questo punto, aggiungo in bottiglia 2/3 di acqua fredda direttamente dal rubinetto e l'ultimo terzo di acqua calda per ottenere una temperatura ottimale. Rimango sempre circa 1-2 cm al di sotto della strozzatura della bottiglia. Stop! Va in pressione dopo poco tempo ed esaurisce tutto il gel sino all'ultimo granello, senza creare schiuma o altro.
... si ma a che temperatura atmosferica? Dalla Sicilia alla Val D'Aosta ce n'è di escursione termica...
__________________
Seguendo un gregge di pecore ti trovi davanti solo sfinteri e m…a.

Il mio Blog: ETERNATURE
jezzy non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12642 seconds with 13 queries