Discussione: Elassoma evergladei
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 16-07-2013, 16:17   #4
Entropy
Imperator
 
L'avatar di Entropy
 
Registrato: Aug 2005
Città: Palombara Sabina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 10 + un paludario un laghetto e una pozza
Età : 49
Messaggi: 8.592
Foto: 0 Albums: 17
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 200 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Nel miracolato caso che riuscissi a reperli potrebbero stare in un cubo di 30lt?
Sì. Ma in tal caso allestisci la vasca con terrazze che si sviluppano dal basso verso l'alto (tipo un bel tronco centrale e molto ramificato sviluppato in altezza, con muschi e alghe da farci crescere sopra).
Se però vuoi riprodurli al meglio servirebbero almeno 2 vasche (da 30 - 40 litri ciascuno): una vasca per la coppia riproduttrice ed una per l'accrescimento dei piccoli.

Quote:
poi mi piacerebbe qualche dettaglio in più sulla loro alimentazione, accettano solo vivo o anche secco?
Il secco non lo degnano di uno sguardo. Almeno per la mia esperienza. Il congelato (artemia e larve bianche di zanzara) lo spiluccano, ma non ne vanno matti. Spiluccano spesso anche le alghe.
Calcola poi che è fondamentale fornire agli avannotti appena nati cibo vivo alla loro portata di bocca, ossia infusori (io prelevo e doso in vasca acqua dal mio laghetto) e/o anguillole dell'aceto e/o "banana worms". I piccoli di elassoma riescono a mangiare i naupli solo dopo qualche settimana. Riguardo gli infusori e i vari microorganismi in vasca, risulta altresì importante utilizzare filtri ad aria o d'Amburgo, proprio per incrementare al massimo la loro presenza in vasca.

Quote:
questi pesci sono killifish?
No. Gli Elassoma appartengono alla famiglia degli Elassomatidae, ordine Perciformes.
Invece con il termine "killifish" si è soliti riferirsi a specie appartenenti all'ordine dei Cyprinodontiformes.
Entropy non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11683 seconds with 13 queries