|
Originariamente inviata da alegiu
|
Boh a me non convince molto, ma più semplicemente visto che tu stesso dici che hai avuto un collasso di flora batterica, integrando nuovi batteri hanno iniziato a rimoltiplicarsi e a smaltire i nitriti indipendentemente dagli aa. Pensiero mìo però, non son mica un biologo.
|
Originariamente inviata da Francesco93
|
Se i pesci ha intenzione di allevarli, è inutile toglierli e rimetterli perché comunque i valori si alzerebbero di nuovo quando vengono re-immessi, 0.05 non è un valore letale quindi finché rimangono così non ha senso togliere i pesci.
|
Secondo quanto dici, allora ogni volta che introduciamo un pesce dovremmo rilevare nitriti in vasca. Il problema é che lui li ha inseriti a vasca non matura e addirittura insieme creando un carico organico di difficile smaltimento.
|
Anche io in biologia mi fermo ai rudimenti del liceo
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
Semplicemente l'esperienza empirica mi ha suggerito questa possibilità e così la riporto, poi magari come dici tu sono i batteri che semplicemente hanno smaltito i nitriti, però c'è stato un picco nella riduzione proprio dopo gli aa, potrebbe essere una coincidenza o qualche altro elemento presente in quel particolare prodotto (Rowa As-Vita-Cor) boh!
Con un aumento improvviso di carico organico prima l'ammonio, poi i nitriti ed infine i nitrati si alzano...proprio perché la flora batterica è proporzionale al "cibo" disponibile, ovviamente l'innalzamento dei valori e la veocità di "rientro" sono inversamente proporzionali alla grandezza del sistema...su sistemi grandi è estremamente probabile che non si riesca neanche a rilevarlo. Di sicuro dato che la vasca ha una flora batterica ancora instabile, poiché è giovane, gli effetti possono essere più rilevabili, ma se questi effetti sono nitriti a 0.05 il problema non si pone...per dire anche i test tropic nel libretto di istruzioni pongono 0.05 appunto come un valore limite, ma non ancora rischioso
