Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 24-01-2013, 12:10   #3
Entropy
Imperator
 
L'avatar di Entropy
 
Registrato: Aug 2005
Città: Palombara Sabina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 10 + un paludario un laghetto e una pozza
Età : 50
Messaggi: 8.592
Foto: 0 Albums: 17
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 200 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da daniele.cogo Visualizza il messaggio
Da oggi volevo fare la prova con il doppio fotoperiodo (Metodo Dennerle) sul mio acquario allestito da un mese e mezzo circa.
Ho impostato il timer dalle 11:30 alle 15:30 e dalle 18:30 alle 23:30.

Ho guardato poco fa l'acquario ancora acceso (ore 23:20) e le piante Limnophila Sessiflora si sono già richiuse nella tipica posizione notturna. Fino ad un'ora fa erano aperte.

Come mai è successo? E' normale?
Tutte le piante hanno un ciclo giornaliero in cui effettuano la fotosintesi. Ogni specie ha un suo ciclo, con durata e tassi fotosintetici differenti. Una specie può fotosintetizzare 7 ore, un'altra 10 ore. E molto dipende anche dall'intensità luminosa ricevuta. Spesso, con 300 μmol fotoni m−2 s−1 la durata del processo fotosintetico è diverso che con 1500 μmol fotoni m−2 s−1. Aggiungendo anche che alcune specie hanno un max di fotosintesi a 500 μmol fotoni m−2 s−1 mentre altre a 1200 μmol fotoni m−2 s−1.
Per la comprensione sul significato del fotoperiodo frazionato e sui suoi vantaggi o meno nel suo utilizzo, ti linko un mio messaggio in una discussione di qualche tempo fa (nel messaggio, in alto a destra, c'è anche il link del 3D) :

Fotoperiodo frazionato
Entropy non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09247 seconds with 13 queries