|
Per avere un "prato" basso e compatto di Pogostemon helferi serve surplus di CO2 e molta luce. Altrimenti cresce uguale, ma viene più rado e alto.
Stesso discorso (riguardo la luce) per la Sagittaria teres e l'Echinodorus tenellus, che comunque non sono proprio bassi (dai 10 ai 15 cm di altezza).
La Cryptocoryne parva va bene, ma cresce molto lentamente.
Il muschio (tenuto come tappeto uniforme per il fondo) richiede molta manutenzione, perchè si riempie facilmente di alghe se non gestito e potato correttamente e abitualmente.
Potresti provare invece con la Marsilea hirsuta. Non ha una crescita molto veloce, ma comunque rimane bassa e (a lungo andare) compatta.
|