Discussione: Bicarbonato o solfato?
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 17-01-2013, 13:59   #10
yevhaud
Guppy
 
L'avatar di yevhaud
 
Registrato: Jan 2006
Città: Pavia
Acquariofilo: Dolce
Età : 43
Messaggi: 248
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ok, rileggendo questo
http://scriptors.info/i_sali_fertilizzanti
sono riuscito a fare i calcoli e a preparare una soluzione da 500ml contenente
0.02227 x 150 l =3.3405x(500/50)=33.45 g K2SO4
Dosandone 50 ml dovrei portare a 10 mg/l la concentrazione di potassio(ammesso che il mio sale di partenza sia anidro.)
Ma le mie domande su quanto dosarne sono rimaste finchè usando il cerca non ho scovato questo,
,prima mi era sfuggito
http://www.acquariofilia.biz/showthr...p?p=1061062230

Qui mette in relazione le quantità dei macronutrienti principali cioè NPK nei rapporti rispettivamente di 7-1-10.
Ora anche se non mi sono ancora chiari i consumi della mia vasca(ma ci lavorerò) al momento ho una concentrazione di No3 misurata coi test sera tra i 25 e i 50 , ora a occhiometro diciamo circa 35 mg-l(ma voi che test usate??)
Quindi 5x 0.3214=11.249mg-l
Ora ho le idee più chiare ma qualche dubbio rimane:
Il dato che ho ricavato per il potassio indica quellon che idealmente dovrei avere in vasca giusto?
é vero che posso dosarlo in eccesso, ma come faccio a sapere quanto ne ho già in vasca?
Come posso sapere quando è il momento di ridosarlo?
__________________
Se piove riparati pure...ma non pensare che l'uomo asciutto che sarai sia migliore dell'uomo bagnato che eri.
yevhaud non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,14880 seconds with 13 queries