Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 17-01-2013, 08:24   #15
guppynic
Guppy
 
L'avatar di guppynic
 
Registrato: Sep 2011
Città: Pentone - CZ
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 50
Messaggi: 456
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Simone77 Visualizza il messaggio
Anche io non riesco bene a capire come in realtà sia la lesione.
Dalla prima foto pare una scheggiatura che entra per parte dello spessore ed esce più avanti.
Dalla seconda pare che ci sia un baffo che scende e un graffio che risale.
Non so, da vetraio io non la riempirei!
Al massimo visto che ora non l'hai in casa potresti provare, ma é comunque una prova che lascia il tempo che trova, magari si apre tra un anno!
La zona é parecchio sollecitata in quanto é proprio dove c'é la siliconatura, quindi li c'é la pressione dell'acqua che spinge all'esterno e il silicone che tira verso l'interno, la sollecitazione c'è è come anche se resta fuori dall'acqua.
Non riesco a capire come possa essere stata fatta, il colpo dall'alto potrebbe essere, ma non vedo segni di colpi mentre éstrano il graffio che sale dal basso nella seconda foto!
Leggiti bene le condizioni di vendita e magari se hai possibilità senti un legale perché comunque la garanzia é di due anni, anche se in questo caso c'è il dubbio che possa essere stata rovinata successivamente alla vendita.
La lesione secondo me c'è, da profano l'ho guardata attentamente con un monocolo da orologiaio dall'alto vi assicuro non è un graffio perchè si vede che scende in profondità.
Per la garanzia vale il problema che hai evidenziato: avendo sollevato in ritardo il difetto c'è il dubbio che il danno l'abbia provocato io! E dimostrare il contrario non sarebbe facile. Rivolgermi a un legale il gioco non penso valga la candela...
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da tonywarriors Visualizza il messaggio
Secondo me non dovresti preoccuparti tanto, io sono un geometra e ho progettato vasche in calcestruzzo armato, e ti posso assicurare che la spinta della acqua grava sopratutto nella parte inferiore della parete, in questo caso il vetro, lì la spinta è minima, o zero se nel caso riempi la vasca al di sotto della lesione, infatti, per le vasca in calcestruzzo armato, l'armatura dei ferri è differente dalla parte inferiore della parete a quella superiore.. però il vetro non è il calcestruzzo armato, ma la spinta è sempre la stessa... secondo me sei stato fortunato nella sfortuna, se la lesione era nella parte inferiore della vasca eri fottuto... io al tuo posto la riempirei tranquillamente, inserirei tecnica e pesci, e terrei sotto controllo la lesione, sono sicuro che se la lesione col tempo aumenti, il vetro non collasserebbe subito, al lungo andare prima si vedrebbe il cammino della lesione e dopo aver raggiunto in discesa la mezzeria del vetro, il vetro collasserebbe, in questo modo sei sicuro di dover cambiare il vetro frontale, ma dopo che hai avuto la conferma, non adesso che non sai come andrà.
Potresti sempre creare una cornice in legno attorno il bordo superiore, magari inserendo 4 piccoli tiranti obliqui tra vetri orizzontali e verticali...
scusa Simone77 però dice il contrario: che la zona sarà soggetta a sollecitazioni!
ci sarà spinta o no?
__________________
"Le cose migliori si ottengono solo con il massimo della passione."
Johann Wolfgang Göethe

Guida per i nuovi arrivati versione 2013

Ultima modifica di guppynic; 17-01-2013 alle ore 08:26. Motivo: Unione post automatica
guppynic non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12957 seconds with 13 queries