Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 17-01-2013, 01:13   #14
tonywarriors
Guppy
 
L'avatar di tonywarriors
 
Registrato: Jan 2012
Città: Palermo
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 35
Messaggi: 159
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Secondo me non dovresti preoccuparti tanto, io sono un geometra e ho progettato vasche in calcestruzzo armato, e ti posso assicurare che la spinta della acqua grava sopratutto nella parte inferiore della parete, in questo caso il vetro, lì la spinta è minima, o zero se nel caso riempi la vasca al di sotto della lesione, infatti, per le vasca in calcestruzzo armato, l'armatura dei ferri è differente dalla parte inferiore della parete a quella superiore.. però il vetro non è il calcestruzzo armato, ma la spinta è sempre la stessa... secondo me sei stato fortunato nella sfortuna, se la lesione era nella parte inferiore della vasca eri fottuto... io al tuo posto la riempirei tranquillamente, inserirei tecnica e pesci, e terrei sotto controllo la lesione, sono sicuro che se la lesione col tempo aumenti, il vetro non collasserebbe subito, al lungo andare prima si vedrebbe il cammino della lesione e dopo aver raggiunto in discesa la mezzeria del vetro, il vetro collasserebbe, in questo modo sei sicuro di dover cambiare il vetro frontale, ma dopo che hai avuto la conferma, non adesso che non sai come andrà.
Potresti sempre creare una cornice in legno attorno il bordo superiore, magari inserendo 4 piccoli tiranti obliqui tra vetri orizzontali e verticali...
__________________
Prendo fiato e vivo immerso dentro il mio angolo di paradiso
tonywarriors non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11990 seconds with 13 queries