|
Originariamente inviata da davide.lupini
|
Mel vabbè dai, te la canti e te la suoni .
come ti ho detto, tu vuoi mettere la terra allofana? nessuno te lo vieta, ma il fatto che tu vuoi mettere la terra allofana (perchè ti trovi bene, perchè ti piace, perchè hai le piante ecc...) non significa che nel loro biotopo ci sia e che sia solo la terra allofana a fare fanghi organici.
io nella vasca con i ram ho i fanghi e il fondo è in sabbia sugar size, problemi di anossia? li hai anche con l'akadama o con le terre allofane, i fanghi te la "impaccano" comunque, io nella sabbia ho uno stuolo di melanoides che la tengono smossa anche sotto, i ram la tengono smossa sopra.
tra parentesi, la terra allofana che in quei luoghi c'è ma è sotto terra, a contatto con l'acqua non la trovi
|
Beh vabbè non è quel che volevo fare -.-
Se è per quello nell'orinoco non ci sono neanche i 5 vetri. La terra allofana è un modo artificiale per creare un ambiente il + possibile SIMILE (non uguale che è impossibile) a quello naturale.
Il ghiaino sugarsize è altrettanto valido

tiravo solo acqua al mio mulino perchè a me sembra una buona soluzione (anche per l'abbattimento dei carbonati che in questo paricolare caso è positivo).. mentre tu nel primo post me la bocciavi in toto.

------------------------------------------------------------------------
|
Originariamente inviata da davide.lupini
|
la descrizione fornita da Mikolji purtroppo non ha data, viene descritto quand'è stata fatta? in stagione secca? (presumo sia in questa stagione) o in stagione di piogge? in quest'ultima stagione il fango organico e le foglie e i vari detriti che sono molto leggeri con l'aumentare della corrente se ne volano come foglie al vento, per poi ridepositarsi quando la corrente cala.
per le foto come fotografo Mikolji è veramente bravo, si aggira per tutto il venezuela, ma mica perchè ha fatto una foto in una zona allagata quella è abitata dai ramirezi, magari è proprio di una zona in cui non sono affatto presenti, ma con il piffero che il furbone mette dove è stata fatta o dove ha trovato i ram o le varie specie, per me è un bravo fotografo che si finge etologo.
che poi siano belle e affascinanti è indubbio, ma la fotografia coglie un attimo fuggente di quel momento, tra 3gg, 3 mesi quell'ambiente non è così.
|
Verissimo! infatti l'idea è di racogliere parecchi link e leggendo il + possibile farsi l'idea + simile che si può all'ambiente reale
