Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 14-01-2013, 17:11   #7
Mel
Discus
 
L'avatar di Mel
 
Registrato: Dec 2005
Città: Lugo (RA)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 4.398
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Mel Invia un messaggio tramite Skype a Mel

Annunci Mercatino: 0
Da un racconto del fotografo le cui fono che sia io che te abbiamo postato:
Quote:
As I approach the one-foot shallow area, the large amount of aquatic plants makes it impossible for me to see 2 inches past my mask. The only way to guide myself is to take my head out of the water and look at the stick. As the water gets shallower and heavily vegetated, the current gets slower and the organic matter that was in suspension is deposited on the bottom. This lack of strong current topped the river’s silica sand substrate with something you can describe as organic quicksand. Every time I drag myself closer to the shore, I sink more into this mushy combination of silt, sticks, and decaying leaves combined with silica sand. This mush is around 4 to 5 inches thick, and under it was the firm silica sand substrate.
La sabbia nell'ambiente naturale è sotto diversi centimetri di fanghi organici. Il "punto" a favore della akadama extrafine, per quanto mi riguarda, è proprio la quantità di deposito che vi si forma in superficie, causata anche dalla sua naturale polverosità (io personalmente non la lavo, piuttosto metto sotto del lapillo, per evitare zone anossiche)
Poi metterò una foto della terra che uso, non è proprio sugarsize, ma quasi.
__________________
Regalo Echinodorus Ozelot Red (quando ho piantine figlie disponibili), consegna a mano zona Lugo (RA). Se interessati mandate MP.
La mia vasca - Me@Facebook
Mel non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11437 seconds with 13 queries