Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 14-01-2013, 16:59   #7
Mel
Discus
 
L'avatar di Mel
 
Registrato: Dec 2005
Città: Lugo (RA)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 4.398
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Mel Invia un messaggio tramite Skype a Mel

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da davide.lupini Visualizza il messaggio
anche le due immagini di partenza secondo me son belle, suggestive e ben fatte, ma con il biotopo non è che centrano molto.
il sito da cui le hai prese lo conosco bene, la prima immagine è di una zona appena allagata e potrebbe anche andare, ma la seconda è di una zona ad acqua rapida che con i ramirezi non c'azzecca, basta che cercavi ramirezi e trovavi queste:



Sono entrambe foto di zone allagate, il lin da cui le ho prese è in firma (credo addirittura me lo avessi consigliato tu) :)
Quella con il tenellus (mi sembra tenellus almeno) è molto simile a altre viste anche in documentari sull'ambiente dei Ramirezi (che ieri accidenti non sono riuscito a ritrovare su youtube!). Volevo rendere l'idea della zona erbacea che spiegavo poi successivamente.

Ps: mi fa un sacco piacere il tuo aiuto, il mio intento è fare una specie di specchietto introduttivo su come creare l'acquario per questi pesci (leggo spesso + inesattezze di quante non ne scriva), cercando di illustrarlo quanto meglio possibile.
Se raccogliamo il tutto (miei e tuoi suggerimenti, foto, link, etc) si può fare anche un post in evidenza magari. :)
__________________
Regalo Echinodorus Ozelot Red (quando ho piantine figlie disponibili), consegna a mano zona Lugo (RA). Se interessati mandate MP.
La mia vasca - Me@Facebook
Mel non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12191 seconds with 13 queries