la terra allofana se lo vuoi mettere nessuno lo vieta ma anche la più fine come la elos o la jbl manado (che poi è una terra allofana per modo di dire) non è uguale ad un fondo in sabbia, impedisce gli stessi comportamenti che avrebbero con un fondo in sabbia.
io li ho avuti sia sia con il fondo in akadama che in vasca con sabbia e il comportamento è differente.
non le hai mai avute stabili per il motivo appena detto, se li obblighi a scegliersi o hai fortuna e tutto va bene o hai sfiga e il maschio molesta la femmina che deve scappare a nascondersi.
io non ho detto di mettere più coppie, ho detto di mettere più esemplari fino a che non si formi la coppia, è un pò diverso, una volta formata si tolgono gli esemplari in esubero (possibilmente previo accordi con il negoziante).
in una coppia affiatata in cui si sono scelti in modo autonomo i problemi legati alle compatibilità si riducono notevolmente.
quello dei 50lt diventa fuorviante e può essere anche dannoso, spostare i pesci da una vasca all'altra nel periodo riproduttivo è uno stress enorme. perchè non li peschi una volta sola ma li devi anche ributtare nell'acquario di provenienza, considerando che poi si riproducono più volte l'anno la cosa diventa alquanto insostenibile per noi (tenere una seconda vasca accesa) ma soprattutto per loro.
una vasca di 60x30x40h o 60x35x40h diventa al contempo vasca di allevamento e riproduzione, se è più grande ancora meglio.
anche le due immagini di partenza secondo me son belle, suggestive e ben fatte, ma con il biotopo non è che centrano molto.
il sito da cui le hai prese lo conosco bene, la prima immagine è di una zona appena allagata e potrebbe anche andare, ma la seconda è di una zona ad acqua rapida che con i ramirezi non c'azzecca, basta che cercavi ramirezi e trovavi queste:
