Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 08-01-2013, 12:28   #6
bettina s.
Stella marina
 
L'avatar di bettina s.
 
Registrato: Nov 2004
Città: Turbigo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 375 litri in allestimento, 275, 170, 130, 120, 95 oltre a caradinai e "bettai" vari
Età : 54
Messaggi: 16.218
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 32 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a bettina s.

Annunci Mercatino: 0
in una vasca di comunità le larve difficilmente sopravvivono perché appena escono dalle uova vengono mangiate dagli altri pesci, se non hanno al fortuna di arrivare presto sul fondo e nascondersi.
Il filtro ad aria ha una spugna creata apposta per far insediare i batteri, non dissimile dai cannolicchi, basta utilizzare una spugna abbastanza grande ed evitare di sovraffollare.
Ho tre vasche da 100 litri gestite con filtri ad aria, ripeto, di adeguate dimensioni e nessun problema di nitriti.
La vasca da 7 litri è troppo piccola comunque, ce ne vorrebbero almeno venti dal momento in cui i piccoli di corydoras hanno riassorbito il sacco vitellino e cominciano a nutrirsi, perché è allora che l'acqua si sporca molto e in fretta.
Nei primi giorni invece basta un fauna box con qualche litro d'acqua, qualche goccia di blu di metilene e il cambio quotidiano del 10/15 % del volume. Che ci sia o no l'aeratore l'ho trovato ininfluente ( ho provato in entrambi i modi), ma per prevenire i decessi occorre fare il cambio goccia a goccia con un tubicino dell'aeratore e un apposito rubinetto.
bettina s. non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12473 seconds with 13 queries