Ciao, ti racconto la mia esperienza:
sul fatto che le anubias siano piante poco esigenti non ci sono dubbi, ne ho coltivate alcuni tipi in condizioni diverse, quasi sempre senza fertilizzare, senza avere mai nessun problema.
Recentemente invece ho avuto il tuo stesso problema e sono anche riuscito a risolverlo: in un acquario in cui cresceva una anubias hastifolia ho inserito 2 nuove piante, una molto grossa, aggiungendo anche la Co2. In questo modo le sostanze nutritive venivano consumate più rapidamente sia per la Co2, sia per le due piante nuove. Così dopo 2 settimane in tutte le piante cominciavano a vedersi i sintomi della carenza di potassio perchè col protocollo di fertilizzazione che adottavo prima la quantità di potassio era sufficiente, con i nuovi cambiamenti invece è stato consumato tutto quello che c'era finchè si è manifestata la carenza con i classici buchi sulle foglie di tutte le piante, anche sulle anubias. Ho aumentato il potassio e nel giro di 3 giorni tutto era tornato alla normalità, a parte i buchi che una volta fatti non vanno più via...
Io credo che sia verosimile che la pianta "abituata" ad alte quantità di potassio si trovi in difficoltà quando questo viene a mancare e quindi sviluppa i sintomi della carenza di potassio. Magari se fosse stata introdotta in acquario quando già c'era poco potassio si sarebbe adattata senza manifestare carenza perchè non avrebbe mai conosciuto un habitat con grosse quantità di potassio e non vi ci sarebbe abituata.
Queste sono solo ipotesi, ma resta il fatto incontrovertibile che dopo aver aumentato il potassio i buchi hanno smesso di formarsi e di allargarsi.
Fammi sapere se seguendo questo consiglio riesci a risolvere, ciao.
|