Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 03-01-2013, 15:40   #21
alessandro_71
Guppy
 
L'avatar di alessandro_71
 
Registrato: Jun 2012
Città: Garbagnate Milanese
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Uno
Età : 53
Messaggi: 187
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Wow, che spettacolo :)
Hai la sump grande quanto la mia vasca :)))
Come supponevo, l'acqua va nella sump e nei vari stadi per cascata, con dispendio di co2. Non saprei quantificarla però.
Io proverei così:
1) metti un reattore attivo nell'ultimo stadio della sump, che dovrebbe essere quello in basso a sinistra dove si vede la porosa. In questo modo, quello stadio si riempie di co2 disciolta e la pompa la spara nella vasca (non devi vedere le bolle nella vasca) non puoi mettere un micronizzatore o un flipper perchè la colonna di acqua è solo di pochi cm!
2) metti 1 (meglio 2) micronizzatori buoni, o due flipper (?), o un reattore attivo (cioè con pompa incorporata) in posti contrapposti (tiservirà il ripartitore di pressione).
Il problema è sempre la quantità erogata di co2. Per le piante poco esigenti magari può funzionare, ma per abbassare il ph sicuramente no. Per il ph magari usa la torba (per come usarli senti i consigli di qualcuno).
Quanto ti costa la bombola da 3 kg?

Leggi questo post interessante
__________________
Vasca=120 litri;Ph=6,8;Kh=5;Gh=5;NO2=0;NO3=10 mg/l;Fe=0.25 mg/l;PO4=1 mg/lFotoperiodo=9 e 1/2 ore;Illuminazione 0,8 w/l con riflettori=2T8x18w + 2T5x24 da 4500k a 6000k;Substrato=Sera Floradepot;CO2 con impianto Ruwal e micronizzatore Askoll=24 bolle/min; Fertilizzante liquido=protocollo Seachem + potassio solfato; Popolazione e piante: vedi profilo
alessandro_71 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09331 seconds with 13 queries