PDA

Visualizza la versione completa : Impianto Co2 per acquari di grandi dimensioni.


sara.b87
28-02-2011, 01:02
Ciao Ragazzi, ho una domanda da farvi. Una mia amica ha un acquario da 900 litri e vorrebbe integrarlo con un impianto di co2. Abbiamo cercato un pò in internet e abbiamo visto che l'unico impanto per grandi acquari è quello della ferplast che copre fino a 500 litri. Ci chiedevamo, è possibile realizzare un unico impianto fino a coprire l'intero litraggio dell'acquario o deve per forza comprare più impianti? Grazie a tutti..

balocco
28-02-2011, 02:29
Per un acquario del genere devi necessariamente utilizzare uno o due reattori di co2, l'unico che mi sento di consigliare è l'ELOS REA 50 (http://www.eloseurope.com/it/index.php?page=shop.product_details&flypage=shop.elos_flypage&product_id=107&category_id=22&manufacturer_id=0&option=com_virtuemart&Itemid=87) ma dovresti necessariamente inserirne 2. Quello della Ferplast non è nemmeno lontanamente paragonabile.

vendita
28-02-2011, 09:29
Penso che risparmiereste un sacco prendendo una bombola da 5Kg da una ditta di antincendio e mettendo, dopo il gruppo riduttore-manometri, uno sdoppiatore a due o tre vie e collegando due o tre diffusori.. anzi.. miscelatori. #36#

balocco
28-02-2011, 11:07
Penso che risparmiereste un sacco prendendo una bombola da 5Kg da una ditta di antincendio e mettendo, dopo il gruppo riduttore-manometri, uno sdoppiatore a due o tre vie e collegando due o tre diffusori.. anzi.. miscelatori. #36#

Io sconsiglio vivamente di sdoppiare dopo il riduttore, non riuisciresti mai a controllare l'erogazione, o due bombole e 2 riduttori oppure una bombola con un riduttore a 2 vie.
Anche i diffusori non andrebbero bene, devi per forza orientarti verso uno o due reattori.

Tieni conto che un fattore importante è dato dalla durezza dell'acqua e dal motivo per cui vuoi utilizzare la co2. Se la durezza dell'acqua è 10°d probabilmente 2 reattori lavoreranno a pieno carico se invece la durezza è 4 °d magari potrebbe bastarne 1.

vendita
28-02-2011, 11:38
[Io sconsiglio vivamente di sdoppiare dopo il riduttore, non riuisciresti mai a controllare l'erogazione, o due bombole e 2 riduttori oppure una bombola con un riduttore a 2 vie.
Anche i diffusori non andrebbero bene, devi per forza orientarti verso uno o due reattori.


Balocco scusami ma penso che, con un pò di accortezza, la cosa si possa tranquillamente fare.
Si può usare uno sdoppiatore "professionale" (che permette anche la regolazione con due regolatori di flusso indipendenti) come questo:
http://s1.postimage.org/18emcb22s/doppio.jpg (http://postimage.org/image/18emcb22s/)

Poi i due tubi che portano la co2 dovrebbero essere della stessa sezione e della setssa lunghezza.
A valle di tutto si devono mettere due miscelatori uguali (non dico diffusori perchè lavorano a pressioni più alte e non miscelano bene la co2 nell'acqua).
A questo punto hai una bombola sola ma due punti di erogazione della co2 in vasca che garantiscono un buon rendimento.
Penso che in una vasca da 900l due punti di erogazione siano d'obbligo in quanto anche i più blasonati diffusori di co2 sono al massimo per vasche da 4/500l.

Tempo fa, qua sul forum, un utente ha fatto un'impianto simile, se ben ricordo, utilizzando addirittura uno sdoppiatore "classico" (senza rubinetti) a 4 vie senza particolari problemi.

Se non si vuole usare lo sdoppiatore, si può sempre prendere un classico riduttore di pressione con manometri e, rimuovendo il manometro di bassa pressione, utilizzare quell'uscita come secondaria... et voilà :-))

Tutto questo solo per risparmiare un pò di soldini... se questo però non è un problema, allora si è più tranquilli facendo come scrive Balocco ovvero due impianti separati e distinti.

balocco
28-02-2011, 12:24
Vendita io ho scritto "oppure un riduttore a 2 vie" ... ipotizzavo ... in effetti quell'affare che metti in foto potrebbe andare bene ... anche se non saprei come collegarlo al riduttore di pressione e nemmeno quanto potrebbe costare in accoppiata con un riduttore di pressione adatto allo scopo. Magari basta davvero collegarlo al posto del manometro di bassa pressione avendo cura di tappare inqualche modo l'uscita "standard"... resta da capire quanto potrebbe costare.

Mi ripeto ma sarebbe da conoscere la durezza dell'acqua e lo scopo dell'utilizzo della co2.

sara.b87
28-02-2011, 13:33
Grazie delle risposte....Visto che sono un pò ignorante in merito vorrei delle delucidazioni....allora, io dovrei prendere una bombola ricaricabile da 5 Kg, mettere un riduttore dio pressione (quale mi consigliereste) e poi attaccare lo sdoippiatore della foto con i rispettivi tubi e miscelatori, giusto?Poi, un eventuale controller con misuratore di Ph ed elettrovalvola, dove lo dovrei inserire?

balocco
28-02-2011, 15:32
Poi, un eventuale controller con misuratore di Ph ed elettrovalvola, dove lo dovrei inserire?

Mettendo due vie di erogazione dovresti mettere due elettrovalvole che puoi controllare con lo stesso strumento.

lollo22
28-02-2011, 16:33
di elettrovalvola ne basta una perche la deve mettere subito dopo il riduttore poi deve mettere una valvola di non ritorno poi lo sdoppiatore,questo se vuole usare due reattori tipo questo
http://www.aquariumline.com/catalog/proflora-reactor-diffusore-acquari-fino-litri-p-8322.html
http://www.aquariumline.com/catalog/proflora-reactor-modulo-estensione-completo-staffa-ventosa-p-8321.html
oppure questo che è per 1000 litri
http://www.aquariumline.com/catalog/sera-flore-reattore-attivo-1000-acquari-1000-litri-p-10321.html
spero di essere stato chiaro

sara.b87
28-02-2011, 17:32
Grazie, chiarissimo...e se volessi mettere due reattori della Ruwal (nel Link) vanno bene uguale? http://www.acquariomania.net/online-store/product_info.php?cPath=81&products_id=4940&osCsid=b004cf2992cc3c27c2cdfc914878d1a9

vendita
28-02-2011, 18:24
anche se non saprei come collegarlo al riduttore di pressione e nemmeno quanto potrebbe costare in accoppiata con un riduttore di pressione adatto allo scopo. Magari basta davvero collegarlo al posto del manometro di bassa pressione avendo cura di tappare inqualche modo l'uscita "standard"...

Senza tappare l'uscita "originale", se togli il manometro di bassa e aggiungi un raccordo (da una parte filettato e dall'altra con l'innesto porta-tubo, avrai un riduttore di pressione con doppia uscita. Ovviamente perdi la possibilità di misurare la pressione nello stadio finale che, in effetti, è una cosa utile.
Il riduttore di pressione che uso io (Ruwal) esce di fabbrica con 4 "uscite". su una c'e il manometro di alta, su una quello di bassa, sulla terza c'e l'uscita principale (chiamaola cosi') e il quarto e' tappato con un tappo di plastica.. si potrebbe provare ad usare quello prima di comprare lo sdoppiatore.
La quarta uscita si puo' vedere anche dalla foto sul sito (http://www.aquariumline.com/catalog/ruwal-riduttore-pressione-professionale-manometri-bombole-ricaricabili-p-6226.html). ;-)
Oppure si usa un normale sdoppiatore a Y di quelli utilizzati in irrigazione negli impianti goccia a goccia.

balocco
28-02-2011, 18:59
di elettrovalvola ne basta una perche la deve mettere subito dopo il riduttore poi deve mettere una valvola di non ritorno poi lo sdoppiatore ....

Peccato che lo sdoppiatore in foto vada connesso saldamente a riduttore di pressione, sdoppiando semplicemente il tubo di gomma non ci sarebbe modo di bilanciare l'erogazione di co2... in pratica se la co2 da una parte incontrasse meno resistenza che dall'altra si creerebbe uno sbilanciamento ... diffisore --- sdoppiatore ---- elelttrovalvola --- reattore co2
|-- elettrovalvola --- reattore co2

sara.b87
02-03-2011, 17:08
Ricapitolando: Dobbiamo comprare:
un riduttore di pressione (pensavo a quello della Ruwal),
una bombola ricaricabile da 5Kg,
uno soppiatore tipo quello della foto che va attaccato direttamente al riduttore,
tubo per Co2
n.2 diffussori (pensavo ai turbo kit 3 sempre della Ruwal)
n.2 valvole di non ritorno (potreste indicarmi dove vanno poste?).

Ci sono? E' giusto? Grazie...

atomyx
02-03-2011, 19:35
Ricapitolando: Dobbiamo comprare:
un riduttore di pressione (pensavo a quello della Ruwal),
una bombola ricaricabile da 5Kg,
uno soppiatore tipo quello della foto che va attaccato direttamente al riduttore,
tubo per Co2
n.2 diffussori (pensavo ai turbo kit 3 sempre della Ruwal)
n.2 valvole di non ritorno (potreste indicarmi dove vanno poste?).

Ci sono? E' giusto? Grazie...

Le valvole di riregno vanno poste in prossimità della vasca e servono perchè l'acqua non ti invada i tubi quando l'impianto è chiuso. Se vuoi essere al top dovresti aggiungere alla lista della spesa (già tanto cospicua da fare invidia ad un nababbo) anche il Ph metro digitale con pilotaggio della Co2 a elettrovalvole e naturalmente l'elettrovalvola. Se posso darti un consiglio, io se fossi in te per una vasca di quelle proporzioni opterei per un reattore di Co2 esterno. Sprechi meno gas e l'effetto è decisamente garantito.

vendita
03-03-2011, 10:50
Io non ho usato la valvola di non ritorno in quanto gia' presente nella regolazione a spillo del riduttore di pressione.
Penso poi che quando l'impianto è fermo (non esce co2) se è esente da perdite, l'acqua non possa risalire il tubicino in quanto dovrebbe comprimere l'aria (co2) presente al suo interno... questo, ripeto, sempre che l'impianto non presenti perdite.
E' corretto?

@sara: valuta anche il discorso di sfruttare le altre uscite del riduttore di pressione... visto che sei di Roma, avrai sicuramente in zona qualche negozio che tratta impianti anti-incendio... puoi proare a chiedere a loro ;-)